A Mantova il primo Forum mondiale sulle Foreste Urbane

Data:

Le città occupano solo il 3% della superficie del pianeta, ma consumano il 75% delle risorse naturali. Se inquinamento, cambiamento climatico, utilizzo di energie rinnovabili sono ormai tematiche centrali all’interno dell’agenda dei governi e del dibattito pubblico, è di vitale importanza porre l’attenzione anche su un altro tema cruciale per il futuro del pianeta, quello della forestazione urbana. È quindi urgente fare una riflessione su come rendere le nostre città più verdi e quindi anche più inclusive, sicure, ricche.

Dal 28 novembre al 1 dicembre 2018 la città di Mantova, la città più verde d’Italia nella classifica Ecosistema Urbano 2018 stilata da Legambiente e Ambiente Italia, ospiterà il primo World Forum on Urban Forests, promosso dalla FAO (Food and Agriculture Organization of the United Nations), organizzato dal Comune di Mantova, dal Politecnico di Milano e da Sisef (Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale), curato da un comitato scientifico internazionale di esperti diretto dall’architetto Stefano Boeri e da Cecil Konijnendijk, professore della University of British Columbia.

Saranno illustrati i benefici che le foreste urbane possono fornire alla popolazione in termini di crescita economica sostenibile, conservazione dell’ambiente, coesione sociale e coinvolgimento della cittadinanza con esempi positivi di pianificazione, progettazione e gestione del verde urbano che diverse città nel mondo hanno già messo in pratica. L’urbanizzazione verde rappresenta una risposta concreta a questi problemi: le foreste e gli alberi in ambienti urbani e peri-urbani possono apportare importanti vantaggi alle città, rendendole più salutari, eque e felici.

I modi in cui le città possono diventare polmoni verdi saranno esplorati al Forum, dove presenzieranno delegati provenienti dai 5 continenti, dimostrando il desiderio collettivo di intraprendere l’urbanizzazione verde come metodo per capovolgere la distruzione ambientale in atto. L’obiettivo è inoltre quello di sostenere il processo di attuazione della New Urban Agenda, lanciata nel 2016 ad Habitat III, ottimizzando le azioni relative al mantenimento e rafforzamento di ecosistemi urbani e spazi verdi in città, e lanciare il Mantova Challenge. Il World Forum on Urban Forests di Mantova sarà il punto di partenza per intessere collaborazioni a lungo termine sulle strategie di pianificazione delle foreste urbane e sul futuro delle nostre città.

Info e prenotazioni: wfuf2018.com
Hashtag ufficiali: #wfuf #wfuf2018

di Danilo Premoli – Office Observer
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Lombardi, Proger: “Serve piano Marshall per l’adattamento climatico delle città italiane”

"Così come nel dopoguerra l’Italia ha ricostruito il proprio tessuto urbano e infrastrutturale, oggi serve un piano di scala...

Al via il progetto pilota di Harley&Dikkinson CentopiazzeHD per la rigenerazione urbana e sociale

In Italia ogni 100 famiglie si contano 34,4 persone che vivono sole, per un totale di 8,8 milioni...

Lieve calo per il mercato M&A nel Q3 ’25, l’energy traina la pipeline

Il mercato M&A italiano ha registrato nel terzo trimestre 2025 una contrazione sia in termini di controvalori che...

Gas naturale: Snam in trattativa per l’acquisizione di Higas

Snam ha firmato con gli azionisti di Higas, società proprietaria del deposito costiero di Gnl (gas naturale liquefatto)...