lunedì, Ottobre 27, 2025

“Maccaroni, m’avete provocato e io vi distruggo”

Data:

Share post:

La notizia è stata scovata da Luigi Chiarello di Italia Oggi, e poi rilanciata, diventando così più vera del vero, dall’Ansa e dai siti dei principali giornali nazionali: gli Usa intendono imporre un dazio complessivo sino al 107% sulla pasta italiana a partire dal prossimo anno. Una vera botta, che potrebbe mettere in crisi l’export dei produttori nazionali verso l’America che, nel 2024, è valso 671 milioni di euro circa.

I motivi di questo fulmine a ciel sereno? Un indagine del dipartimento del Commercio Usa che avrebbe rilevato attività di dumping commerciale, pratiche scorrette e altre amenità del genere. Negli anni scorsi indagini di questo tipo si erano sempre concluse con un nulla di fatto, e anche oggi i produttori italiani, sostenuti dal ministero degli Esteri, ribadiscono la correttezza del proprio agire.

Ciò che lascia perplessi è l’entità della tariffa doganale punitiva, ossia il 92% circa, che sommato al 15% imposto su tutti i prodotti europei a seguito della guerra commerciale dichiarata da Donald Trump all’intero mondo, fa appunto 107%.

Evidentemente l’amministrazione Usa si è adeguata al modello imposto dall’inquilino della Casa Bianca. E non stupirebbe se proprio Trump saltasse fuori a breve con il suo solito: “Let’s have a deal!”, ché il contrattare per un accordo è un po’ il mantra del 47° (nonché 45°) presidente Usa e il suo modo per mostrare al paese di che pasta lui è fatto! Anche a prescindere dei reali risultati che tali trattative producono. Non a caso il modo di agire è sempre uguale: minaccia di una tariffa punitiva e spropositata, ma ovviamente negoziabile, e ricerca di accordi in ottica di business.

Intanto i pastai italiani chiedono il supporto del governo per un’azione che, al momento, appare di tipo diplomatico e commerciale.

In parallelo non sarebbe male muoversi anche per altre vie; per esempio cercando nuovi mercati o aprendo al libero scambio quelli già raggiunti. Il Ceta (Comprehensive economic and trade agreement) con il Canada, tanto per fare un esempio, è ancora appeso alla mancata ratifica da parte dell’Italia. E proprio il Canada è il maggior produttore al mondo di grano duro. Anche il Messico, tu guarda le coincidenze, che non vede di buon occhio la politica commerciale trumpiana essendone stato direttamente colpito, è tra i maggiori produttori al mondo di questo cereale necessario per la pasta secca.

Fondamentale è che non si ceda alla tentazione di sovvenzionare in qualche modo i produttori italiani per rendere i prezzi di esportazione più competitivi nonostante i dazi. Al di là del fatto che le accuse di dumping, in questo modo, guadagnerebbero almeno un po’ di consistenza, far pagare agli italiani le tasse in capo agli americani sarebbe inaccettabile e controproducente.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Torna l’Ifts per tecnici progettisti di Gi Group e Lombardini22

Gi Group e l'Accademia Lombardini22 rilanciano a Milano il percorso Ifts per Tecnici Progettisti con l'obiettivo di formare una nuova generazione...

Kryalos acquisisce sette Rsa nel nord Italia

Kryalos Sgr ha finalizzato l'acquisto di sette Residenze sanitarie assistenziali attraverso Euryale Healthcare Italia 1 e Euryale Healthcare...

Fitch migliora il rating special servicer di Amco

Fitch Ratings ha migliorato i rating di Amco relativi a commercial, residential e asset-backed special servicer a 'Css2+',...

Gianluca Pietrucci nuovo director a Roma di Santandrea luxury houses (Gabetti)

Santandrea luxury houses, brand del gruppo Gabetti dedicato agli immobili esclusivi, nomina Gianluca Pietrucci director per la sede romana....