Lombardini22 firma la nuova sede di Bcg nel cuore di Roma

Data:

Boston consulting group (Bcg) rinnova la propria presenza nella capitale con l’apertura di una nuova sede a Roma situata nel Rione XVII Sallustiano, nella residenza storica del Villino Florio, restaurata nel rispetto della struttura originaria. Sotto la guida di Filippo Agnoli, managing director e senior partner, l’ufficio romano di Bcg guarda alla crescita e all’innovazione e ambisce, infatti, a operare sul territorio con un team di circa 150 persone tra talenti digital, esperti in Ai/GenAI e profili professionali allineati al tessuto industriale locale.

“La scelta di rafforzare la presenza romana di BCG deriva innanzitutto dalla nostra volontà di investire nella capitale affiancando la rete di Società presenti e la Pubblica Amministrazione nella gestione di sfide sempre più complesse e decisive per il futuro del sistema imprenditoriale e del Paese”. Afferma Davide Di Domenico, system leader del sistema Emc, oltre che managing director e senior partner di Bcg.

L’intervento di ristrutturazione è stato curato da Degw, la business unit del Gruppo Lombardini22 specializzata in consulenza e progettazione spazi ufficio, con l’obiettivo di conciliare il patrimonio storico del Villino con i valori dell’azienda, proiettata in avanti verso modernizzazione e progresso. L’intervento valorizza l’eleganza classica con soluzioni tecnologiche e flessibili. Gli spazi modulari, con arredi componibili, si adattano a diverse esigenze lavorative, mentre elementi originali come soffitti decorati, pavimenti in marmo e parquet si integrano con boiserie verdi e arredi contemporanei in legno, metallo e tessuti pregiati.

L’illuminazione moderna e le tecnologie integrate completano un ambiente dinamico e raffinato. Il progetto preserva il calore e il carattere dello spazio, arricchendolo con un design innovativo e contemporaneo che coniuga tradizione e modernità.

“Abbiamo voluto creare uno spazio accogliente per le persone, che potesse diventare un catalizzatore di aggregazione. L’obiettivo era conciliare le esigenze di riservatezza, quindi di privacy, con quelle di connessione, quindi di progresso tecnologico, trasformando l’ambiente anche in un luogo aperto e accessibile ai clienti.”. Così l’architetto Alessandro Adamo, partner Lombardini22 e director Degw, descrive l’intervento.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Regione Toscana recepisce il Salva Casa

Con legge regionale n. 51 del 20 agosto 2025, avente ad oggetto "Semplificazioni in materia edilizia. Adeguamento alla...

Mercato immobiliare super-prime, le vendite globali crescono del 19%

Il mercato residenziale super-prime (proprietà da oltre 10 milioni di dollari) ha confermato il trend positivo, registrando un...

Al via la terza edizione di Comunicare l’abitare

È giunto alla terza edizione Comunicare l’abitare, summit annuale dedicato alla comunicazione e alla cultura dell’abitare, organizzato da...

Valducci, invimit: “Enti mettano a disposizione immobili inutilizzati”

"Per rigenerare al meglio il patrimonio immobiliare pubblico è necessario il contributo di tutti: una normativa più chiara,...