Lo US building of the year 2022 è una chiesa armena

Data:

Fiande architectural surfaces annuncia che la chiesa di San Sarkis a Carrollton (Texas) progettata dal premiato architetto David Hotson è stata nominata US Building of the Year per il 2022

L’onorificenza è stata assegnata sulla base di un sondaggio online lanciato su World-Architects, che chiedeva agli utenti di scegliere l’edificio più significativo ultimato negli Stati Uniti nel 2022 da una rosa di quaranta edifici culturali, scolastici, religiosi, residenziali e commerciali progettati da studi di architettura di fama internazionale come Adjaye Associates e Diller Scofidio + Renfro. La chiesa di San Sarkis ha vinto con una maggioranza schiacciante, ottenendo il 64% dei voti espressi complessivamente a favore dei 40 progetti.

La vittoria testimonia l’importanza rivestita dalla chiesa di San Sarkis all’interno della diaspora armena internazionale. Il nuovo edificio di culto è ispirato all’antica chiesa di Santa Ripsima, ultimata nel 618 d.C., che si trova tuttora nei pressi dell’odierna capitale armena, Erevan, e rappresenta un simbolo della perseveranza del cristianesimo armeno.

Per la chiesa di San Sarkis, Hotson ha elaborato un progetto che guarda a questo antico passato come pure al futuro, coniugando tradizioni architettoniche e artistiche armene con tecnologie di progettazione e fabbricazione digitali contemporanee.

La facciata è stata realizzata in collaborazione con Fiandre Architectural Surfaces (Iris Ceramica Group), operatore mondiale nella progettazione, produzione e distribuzione di superfici architettoniche di lusso, utilizzando DYS (Design Your Slabs), la rivoluzionaria tecnologia dell’azienda che permette di realizzare stampe digitali ad altissima risoluzione resistenti ai raggi UV sui rivestimenti ceramici per facciate ventilate per esterni di grande formato di Fiandre.

La stampa ad alta risoluzione ha permesso alla facciata di offrire ai visitatori un’esperienza visiva stratificata, che si rivela man mano che si avvicinano. A una visione d’insieme, l’architettura della facciata riproduce una croce tradizionale armena (“l’albero della vita”) con i caratteristici bracci ramificati. Man mano che ci si avvicina, ci si rende conto che la croce è composta di motivi botanici e geometrici intrecciati tratti dalla tradizione artistica armena. Avvicinandosi ulteriormente, i motivi complessivi si dissolvono in una griglia di minuscoli pixel, ispirati alle decorazioni circolari che simboleggiano l’infinito e ricorrono ampiamente in tutta la tradizione artistica armena. A generare gli 1,5 milioni di pixel che rivestono l’intera facciata è stato uno schema informatico, che li ha resi tutti diversi affinché ciascuno commemorasse uno degli 1,5 milioni di individui unici che hanno perso la vita nel genocidio.

I rivestimenti ceramici della facciata sono stati fabbricati in Italia servendosi del processo brevettato di produzione e stampa di Fiandre, mentre sono stati installati da Graniti Vicentia Façades utilizzando il sistema di facciata ventilata brevettato da Granitech (una sezione di Iris Ceramica Group). Oltre alla facciata commemorativa della chiesa, Fiandre ha fornito le finiture ceramiche per pareti e pavimenti interni ed esterni in tutto il complesso di San Sarkis, sfruttando l’ampia gamma di spessori e consistenze disponibili nella collezione Fjord di Fiandre.

“Desidero condividere questo premio con tutte le persone coinvolte nella progettazione e nella realizzazione di questo edificio, compresi tutti i membri della comunità dei fedeli e la diaspora armena internazionale per cui questo edificio riveste un’importanza particolare. La collaborazione più preziosa, tuttavia, è stata quella con il team di Fiandre, il cui contributo in termini di straordinarietà dell’innovazione e impeccabilità dell’esecuzione è stato essenziale per il successo estetico, emotivo ed empirico di questo particolare progetto”, ha dichiarato l’architetto Hotson.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Venduto per 3 mln di dollari l’attico newyorchese di Calvin Klein

Engel & Völkers ha gestito la vendita dello spazio residenziale appartenente al fashion designer statunitense Calvin Klein, situato nel...

Tomasi (Finco): “La vera sicurezza nelle costruzioni si ottiene con la reale qualificazione delle imprese”

Il rapporto Inail - Regioni sulle cause degli infortuni mortali e gravi 2025, pubblicato il 4 settembre 2025,...

Nel secondo trimestre 2025 presenze turistiche +4,7%, trainano gli stranieri

Il secondo trimestre 2025 ha registrato un andamento del turismo superiore a quello rilevato nel medesimo periodo dell’anno...

C’è accordo tra il comune di Milano e i club per la vendita del Meazza, la palla ora passa alla politica

La questione del Meazza passa in mano alla politica: secondo la stampa sportiva il sindaco di Milano Giuseppe...