mercoledì, Ottobre 29, 2025

L’Istituto Nazionale di Urbanistica spegne 90 candeline

Data:

Share post:

L’Istituto Nazionale di Urbanistica compie 90 anni e per l’occasione è stato istituito un portale che raccoglie le iniziative di celebrazione.

Vi saranno convogliate informazioni sugli eventi che si svilupperanno nelle diverse sedi durante tutto l’anno e ospitati contributi di diversa natura, come riflessioni, segnalazioni bibliografiche e archivistiche, biografie e memorie, gallerie di foto.

Il portale, si legge nelle linee di indirizzo appena pubblicate, rappresenta il riferimento di una celebrazione, intesa come una ricostruzione del passato proiettata al futuro, utile per autorappresentarsi e presentarsi, per comprendere il ruolo svolto in passato dall’Istituto in relazione a quello che può e vuole svolgere oggi a fronte del profondo cambiamento intervenuto. Questa impostazione rispecchia e conferma l’impegno politico-culturale dell’Inu, oltre che tecnico-amministrativo.

Tra le iniziative e gli eventi che saranno raccolti e di cui si darà conto, oltre a quelli che saranno organizzati nei diversi territori, ci sarà una mostra di rilievo nazionale. Si svolgerà presso i locali dell’Urban center di Milano, all’interno dell’edificio della Triennale di Milano, in un periodo coincidente con la prossima edizione di Urbanpromo. La medesima manifestazione, Urbanpromo, ospiterà uno spazio seminariale ad hoc. Inoltre si sta lavorando per collocare in concomitanza con la Giornata di Studio dell’Inu (che offre la possibilità di raccogliere contributi ad ampio spettro, grazie a una accurata costruzione della call), che si svolgerà a fine anno, l’evento di chiusura delle celebrazioni.

Il compito di sovrintendere alle celebrazioni è affidato dall’Inu a un comitato scientifico (presieduto da Patrizia Gabellini, di cui fanno parte anche il presidente dell’Inu Michele Talia, il segretario Francesco Domenico Moccia, Carlo Alberto Barbieri, Giuseppe De Luca, Paola Di Biagi, Giulio Ernesti e Stefano Stanghellini) affiancato da un Gruppo operativo di cui fanno parte Giulia Fini, Francesco Giacobone, Simone Ombuen e Vittorio Salmoni.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Da Systematica e Transform Transport una pubblicazione sulla mobilità centrata sull’utente

Oltre l’accessibilità verso la qualità dell’esperienza: Systematica e Transform Transport invitano a ripensare la mobilità considerando non solo...

Patrizia accelera su biometano e bio-Gnl con 70 mln da UniCredit

Patrizia, società di gestione di investimenti in real asset a livello globale, attraverso la propria controllata Renergia S.p.a.,...

DeA capital Re approva i resoconti al 30 settembre dei fondi immobiliari

Il CdA di DeA capital real estate Sgr S.p.a. ha approvato i resoconti Intermedi di Gestione al 30...

Triennale Milano partner Coni per Casa Italia a Milano Cortina 2026

È stata presentata nel Salone d'Onore di Triennale, alla presenza della Giunta Nazionale del Coni e del suo...