Lionard rafforza il management con due nomine

Data:

Andrea Ferrari assume il ruolo di chief operating officer (coo) e Gianluca Covino quello di chief financial officer (cfo) in Lionard luxury real estate.

Le nomine rientrano in un piano di evoluzione organizzativa volto a consolidare la posizione di mercato di Lionard. Con un portafoglio gestito di quasi 4.000 proprietà per un valore complessivo che sfiora i 20 miliardi di euro, l’azienda intende elevare gli standard operativi e finanziari per rafforzare la propria leadership qualitativa nel segmento luxury.

A Ferrari, manager con una comprovata esperienza nella gestione operativa e nella scalabilità di aziende complesse nel settore real estate, è affidata la responsabilità di potenziare l’efficienza dei processi interni e di guidare l’evoluzione dei modelli operativi, trasformando l’eccellenza del servizio in un vantaggio competitivo ancora più solido.

A Covino, che vanta un solido track record in ambito finanziario maturato in contesti internazionali e ad alta crescita, spetta il compito di guidare la strategia finanziaria. Il suo mandato include il rafforzamento delle attività di controllo di gestione, corporate finance e reporting, per supportare in modo data-driven le decisioni strategiche del board.

“Queste nomine rappresentano un passo chiave nel nostro percorso di crescita”, ha dichiarato Dimitri Corti, founder & ceo di Lionard. “Andrea e Gianluca portano in azienda competenze strategiche e operative fondamentali per affrontare le sfide del futuro e continuare a garantire ai nostri clienti un servizio di eccellenza, in un contesto organizzativo sempre più solido e strutturato”.

Ferrari ha commentato: “Lionard ha costruito una posizione di leadership grazie a un servizio impeccabile. La mia sfida è tradurre questa eccellenza in un modello operativo scalabile, che possa sostenere tassi di crescita importanti senza mai compromettere la qualità e l’esclusività che la contraddistinguono”.

Covino ha aggiunto: “Il mio focus sarà dare struttura finanziaria a un business ad alto potenziale. Puntiamo a costruire strumenti e modelli di controllo che non solo supportino la crescita, ma la rendano misurabile, sostenibile e replicabile”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Dinamiche contrastanti dell’immobiliare commerciale europeo

In Europa, gli investimenti nell'immobiliare commerciale hanno registrato quest'anno un forte primo trimestre, prima di rallentare nel secondo...

Ad agosto prezzi alla produzione delle costruzioni +0,3%, +1,3% a/a

Ad agosto 2025 l'Istat stima che i prezzi alla produzione delle costruzioni per edifici residenziali e non residenziali crescano...

Susanne Eickermann-Riepe Frics eletta senior vice president Rics per il 2026

Susanne Eickermann-Riepe Frics è stata eletta a far parte del Rics presidential team come senior vice president (Svp)...

Progetto Dora: i lavori continuano, mattone dopo mattone

Quando abbiamo immaginato Dora, la scuola che sta nascendo ad Antanandava, piccolo villaggio del Madagascar, sapevamo che non...