I cambiamenti per rispondere alla crisi abitativa in Europa stanno guidando nuove modalità di acquisto e affitto della casa. Per affrontare la mancanza di alloggi a prezzi accessibili – un deficit stimato in oltre 23 milioni di unità nei mercati principali del continente – il settore sta esplorando attivamente soluzioni alternative, che saranno oggetto di The District 2025.
Definito il principale evento nell’Europa meridionale per l’investimento immobiliare, quello di Barcellona si terrà dal 30 settembre al 2 ottobre presso la Fira Barcelona Gran Via.
La trasformazione del residenziale e il flex living
Nonostante ostacoli strutturali come la scarsità di terra e la rigidità normativa, l’investimento in asset residenziali in Europa ha superato i 69 miliardi di euro nel 2024. Per fare fronte alle nuove esigenze dell’abitare e ai nuovi stili di vita, l’industria del real estate sta analizzando modelli come il flex living, che mirano a espandere lo stock abitativo.
L’evoluzione del settore residenziale sarà un tema centrale di The District 2025. Leader del settore, tra cui Juan Manuel Acosta (Cio e head of Rockfield in Spagna), Víctor Iborra (real estate partner di Meridia Capital), Ariadna Nijssen (co-director of group transactions per Stoneweg) e Jorge Pérez-Curto (Ceo e founder di Domus RS), approfondiranno la trasformazione dell’investimento. Discuteranno i concetti che stanno prendendo piede per soddisfare la domanda attuale, considerando priorità come la flessibilità, l’adesione ai criteri ESG e l’integrazione tecnologica.
Il summit esaminerà l’arrivo dell’innovazione nei modelli abitativi nella regione del Mediterraneo. Jeffrey Sújar di Urbania ed Enrique Benjumea di Blasson Property Investments, insieme a Marianthi Tatari di UNStudio, discuteranno il futuro dell’abitare nell’area, ponendo enfasi su abitazioni residenziali, senior living e hospitality.
Gli asset alternativi: da nicchia a strategia
The District 2025 metterà in luce le prospettive di due segmenti di asset alternativi legati alle diverse fasi della vita:
• lo Student housing: le residenze per studenti stanno vivendo un periodo promettente, favorito dall’aumento degli studenti internazionali e dalla riattivazione dei programmi di mobilità. Secondo i rapporti, le operazioni specializzate in student housing in Europa hanno superato gli 11 miliardi di euro nel 2024. Questo segmento è passato dall’essere un mercato di nicchia a diventare un asset strategico. Esperti di aziende come Rockfield, Harrison Street, AMRO Partners, Vita Group e Resa condivideranno la loro visione su questa evoluzione;
• e il Senior living: Le soluzioni abitative per le persone anziane stanno generando grande interesse per il capitale. Per il 41% degli investitori europei, il senior living rappresenta il loro obiettivo quest’anno. Questa tendenza sarà discussa da leader di Octopus Capital, Praemia REIM e Cando, tra gli altri.
Infrastrutture e hub tecnologici
L’evoluzione della società ha portato enti governativi e la comunità imprenditoriale a richiedere maggiori infrastrutture di servizio. Di conseguenza, il settore immobiliare sta focalizzando l’attenzione su asset quali strutture sanitarie, istituti scolastici e parchi per l’innovazione.
L’evento analizzerà l’ingresso di capitale nel campo dei training e technology hubs, promuovendo nuovi campus e cluster a uso misto. Dirigenti di SID, l’Università Alfonso X El Sabio e il Parco Scientifico di Barcellona discuteranno questi temi. Inoltre, verranno condivise le sfide operative e i fattori da considerare nell’investimento in infrastrutture sanitarie.
Infine, rappresentanti di Chapman Taylor, IDOM, Grandstand e Banco Santander riveleranno casi di studio sul valore economico e sociale degli impianti sportivi, integrando real estate, sponsorizzazioni e partecipazione comunitaria.
The District 2025 ospiterà The District World Summit 2025, il congresso di riferimento globale sulle strutture di capitale, che dispone di 5 auditorium. Leader di aziende come Greystar, Rockfield, Meridia Capital, Stoneweg, Domus RS, Resa, Vita Group, Cando e Grandstand condivideranno le strategie di investimento e le ultime tendenze nella gestione residenziale e infrastrutturale.