L’e-commerce sta progressivamente uscendo da una fase tech-centrica per aprirsi a un paniere di acquisti diversificato, dove la salute, il benessere, la casa e il tempo libero stanno assumendo un ruolo sempre più rilevante.
È questa l’evidenza che emerge dall’analisi del primo semestre del commercio elettronico a cua di Trovaprezzi.it.
Se le categorie legate al benessere si confermano centrali, con la categoria integratori e vitamine che guida la classifica con il 10,95% delle ricerche totali e una crescita del 14,2% rispetto al 2024, non meno significativo è il risultato dei prodotti per la salute, che registrano un incremento dell’11,6%. A questi trend consolidati si affiancano anche nuove dinamiche: l’exploit della categoria Accessori e ricambi auto, cresciuta dell’89%, testimonia l’attenzione crescente verso prodotti legali alla mobilità e la manutenzione, mentre la sorprendente performance di tè, caffè e solubili (+46,6%) evidenzia come anche il food & beverage, storicamente poco rappresentato nell’e-commerce, stia conquistando uno spazio di primo piano.
La crescita di prodotti ortopedici (+39%), insieme a ferramenta (+38,3%), materiale elettrico (+38,2%) e arredo bagno (+36,7%), rafforza il quadro di un consumatore che guarda non solo al benessere personale ma anche al miglioramento degli spazi domestici e alla cura della propria quotidianità.
Parallelamente, non mancano segnali di battuta d’arresto in altre categorie che per anni hanno rappresentato il cuore pulsante dell’e-commerce italiano. La categoria cellulari e smartphone ha registrato un calo del 26,4% nelle ricerche, seguita a ruota da frigoriferi e congelatori (-25%), lavatrici e asciugatrici (-24,6%), notebook (-20,4%), aspirapolvere e pulitrici (-22,4%), forni (-25,4%) e cucine e piani cottura (-21,7%). Tutti segnali che rimandano a un rallentamento della spinta propulsiva dei grandi elettrodomestici e della tecnologia, probabilmente legato a cicli di sostituzione già avviati.
Il profilo del consumatore digitale italiano, invece, si conferma variegato ma con caratteristiche precise. La fascia d’età più attiva è quella 35-44 anni (23,23%), seguita dai 45-54enni (22,12%) e dai 25-34enni (21,05%), delineando un pubblico maturo, consapevole e con buona capacità di spesa. Sul fronte del genere si registra un sostanziale equilibrio, con una leggera prevalenza maschile (50,59% contro 49,41% di donne). Geograficamente, la Lombardia resta il cuore dell’e-commerce con il 32,32% delle ricerche totali, seguita da Lazio (13,87%), Campania (8,06%) ed Emilia-Romagna (6,85%), a conferma di un mercato che continua a concentrarsi nelle aree più popolose e digitalmente attive.
“La dinamica dell’e-commerce italiano nel primo semestre 2025 mette in evidenza un consumatore che evolve verso scelte d’acquisto più consapevoli e orientate al benessere personale e domestico. L’espansione delle categorie legate alla salute e al benessere, food & beverage e articoli per la cura della casa riflette un mercato in crescita e diversificato, capace di rispondere a nuove esigenze di qualità della vita. Allo stesso tempo, la flessione nelle ricerche di grandi elettrodomestici e tecnologia suggerisce una fase di maturazione e stabilizzazione del mercato, con cicli di sostituzione meno frequenti. Il profilo del consumatore digitale, maturo, equilibrato nei generi e concentrato nelle aree più popolate e digitalmente avanzate, conferma un settore in trasformazione ma solido, pronto ad adattarsi alle nuove priorità degli italiani.” conclude Dario Rigamonti, ceo di Trovaprezzi.it