L’ampliamento dell’Osservatorio di Sormano si configura come nuovo polo didattico-scientifico di eccellenza

Data:

Situato a 1100 metri di altitudine sulla Colma di Sormano, l’Osservatorio astronomico risultava una struttura inadeguata per l’affluenza crescente di scolaresche e appassionati, rendendo necessario un ampliamento funzionale e qualitativo della struttura.

Dopo un’approfondita analisi di fattibilità, nel 2019 è stata individuata un’area comunale, su un pendio esposto a est, lungo il crinale che separa le due pendici montane e affacciato verso la Grigna e il Resegone. La scelta della posizione ha tenuto conto dell’orografia, della vegetazione esistente e dell’esposizione ottimale rispetto alla volta celeste, elementi fondamentali per la destinazione d’uso astronomica e per la mitigazione dell’impatto ambientale.

Il progetto, firmato dall’architetto Marco Castelletti, ha previsto un edificio parzialmente interrato, allineato alle curve di livello per garantire l’integrazione con il pendio e la connessione ai sentieri pedonali esistenti, preservando la vegetazione. La distribuzione planimetrica si sviluppa lungo un asse nord-sud, con le due funzioni principali (osservatorio e planetario) collocate agli estremi e caratterizzate da cupole distinte. La cupola dell’osservatorio, più avanzata, garantisce la migliore visibilità del cielo da oriente a occidente, mentre quella del planetario, di maggiori dimensioni, rimane più defilata e meno visibile dal percorso principale.

L’edificio accoglie al piano terra un salone polivalente tra la sala del planetario e l’osservatorio astronomico e al piano seminterrato una sala di soggiorno e le camerate con 25 posti letto come rifugio escursionistico. Sulla copertura, tra le due cupole, è stata realizzata una terrazza-belvedere che si estende sul tetto verde, utilizzabile per eventi e osservazioni all’aperto.

Le strutture verticali e orizzontali sono in X-Lam, con rivestimento esterno in tavole di larice verticale, destinate a ingrigire naturalmente per armonizzarsi con il contesto boschivo. La copertura a verde contribuisce all’integrazione paesaggistica oltreché al miglioramento delle prestazioni energetiche. L’orientamento dell’edificio e la scelta dei materiali mirano alla minimizzazione dell’impatto visivo e ambientale, mantenendo una relazione diretta con il paesaggio e valorizzando le vedute sulle montagne circostanti, lasciando in evidenza la cupola dell’osservatorio come elemento identificativo. L’edificio è stato inserito nelle giornate di primavera del FAI.

di Danilo Premoli – Office Observer
Archivio Architettura
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Invimit, offerta ricevuta per l’Hotel del Lago a Sabaudia

Invimit Sgr, società del MEF che si occupa di gestione del patrimonio pubblico, ha pubblicato sul proprio sito...

Riprendono quota gli aeroporti italiani nell’H1 2025

Traffico passeggeri in espansione nel primo semestre 2025 nei principali aeroporti italiani, con diversi scali che hanno registrato...

Invimit pubblica offerta per 6 immobili da trasformare in studentati o social housing

Sei immobili da tempo in disuso, di proprietà di fondi gestiti da Invimit, sono oggetto di una proposta...

Rina Prime: “54.673 gli immobili andati all’asta nel primo semestre del 2025”

Il primo semestre del 2025 ha registrato la pubblicazione di 54.673 immobili all'asta, con un valore base complessivo...