La facciata al femminile per pulire l’ambiente

Data:

Marzo 1933: Matilde Carcano, una delle prime donne imprenditrici italiane, fonda a Mandello del Lario I.C.M.A., Industria Carte Metallizzate ed Affini e dà inizio a una lunga storia imprenditoriale tutta al femminile. A metà degli anni Cinquanta è la figlia di Matilde, Elena Bianchi, a prendere la guida dell’azienda; a lei succede Silvia Buzzi, nipote di Matilde Carcano e nei primi anni Duemila la figlia Elena Maria Carla Torri: oggi, per celebrare questa storia al femminile la facciata dello storico stabilimento, incastonato nel centro abitato, diventa tutta rosa.

Ma non un rosa qualsiasi: per la realizzazione della facciata è stata infatti usata una speciale vernice fotocatalitica capace di eliminare sostanze inquinanti, cattivi odori e batteri presenti nell’aria. È come se nel centro di Mandello fosse presente un bosco di piante ad alto fusto su una superficie di 500 mq in grado di pulire l’inquinamento prodotto da circa 16.000 auto in un anno.

La vernice riflette i raggi solari ed è capace di mantenere gli ambienti più freschi consentendo di risparmiare l’energia elettrica (fino al 30%) dei condizionatori ma è anche in grado di eliminare gas di scarico (fino all’88%) e altre sostanze chimiche. Secondo le indicazioni del fornitore (scelto perché in grado di presentare analisi accreditate del prodotto), la vernice garantisce di abbattere (fino al 99,9%) batteri, muffe e spore che entrano a contatto con la parete, ma anche di eliminare i cattivi odori e i composti organici volatili trasformandoli in sostanze non pericolose per la salute.

“L’investimento della riqualificazione della parete con una vernice di questo tipo è stato senz’altro più consistente rispetto all’utilizzo di una pittura standard – spiega Elena Maria Carla Torri, Ceo di Icma, oggi specializzata nella nobilitazione della carta per il packaging di lusso – ma abbiamo pensato alla possibilità di migliorare la pulizia dell’aria del centro abitato che da 89 anni ospita la nostra azienda. Anche questa scelta fa parte del percorso che abbiamo deciso di intraprendere per dare il nostro contributo in un’ottica di responsabilità ambientale e sociale. Seguendo questo cammino siamo diventati la prima azienda europea e una delle prime al mondo nel settore della carta ad ottenere la certificazione B Corp Benefit Corporation. Per noi fare impresa significa contribuire a un futuro migliore per tutti”.

Essere Benefit Corporation significa impegnarsi volontariamente in un percorso di miglioramento continuo in relazione all’impatto ambientale, al benessere dei propri dipendenti, al ruolo attivo nella comunità nella quale l’azienda è inserita, ma anche alla missione generale dell’azienda, tra etica, responsabilità e trasparenza; tutto questo mantenendo la propria natura di organizzazione che persegue obiettivi economici.

di Danilo Premoli – Office Observer
Archivio Architettura

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Anit mette in guardia dai rischi dell’isolwashing

Anit, Associazione nazionale per l'isolamento termico e acustico lancia una campagna di sensibilizzazione sulle dichiarazioni delle prestazioni dei...

Fondo Atlantic 1 (DeA) vende l’immobile di via Cristoforo Colombo n. 142 a Roma

DeA capital real estate Sgr ha sottoscritto il contratto definitivo di compravendita dell'immobile cielo-terra, sito in Roma, via...

Ambrosetti: la casa smart vale fino all’80% in più di una da ristrutturare

L'efficienza energetica migliora notevolmente il valore degli immobili sul mercato e un immobile ristrutturato può valere fino al...

Kryalos Sgr rinnova gli organi sociali per il prossimo triennio

L'assemblea degli azionisti di Kryalos SGR ha deliberato il rinnovo degli organi sociali della Società, che resteranno in...