La Biennale Architettura Venezia 2025 raccoglie le idee

Data:

La prossima diciannovesima edizione della Mostra Internazionale di Architettura di Venezia sarà dedicata all’ambiente costruito e alle numerose discipline che gli danno forma. L’architettura è al centro di esse, ma non da sola.

È stata presentata dal curatore architetto Carlo Ratti: “Intitolata “Intelligens” vuole unire campi opposti in architettura: “città intelligenti” ad alta tecnologia e “città naturali” a bassa tecnologia. Scavalca i confini disciplinari, dando vita a un’ibrida forma di “architettura oltre gli architetti”; intreccia scale diverse: dal cucchiaio alla città, dai microprocessori allo spazio interstellare; abbraccia il naturale e l’artificiale, promettendo un futuro di co-evoluzione tra mondi a lungo in conflitto; si sprigiona da attori imprevisti: operando sotto traccia, l’intelligenza sconvolge le regole del gioco quando meno lo si aspetta”.

Per la prima volta, nell’ambito della Mostra Internazionale di Architettura, il curatore apre uno spazio per la raccolta di idee: sono chiamati a raccolta contributi dalla comunità globale di professionisti, scienziati, studiosi, attivisti. L’obiettivo è costruire una mostra che metta in primo piano la diversità di prospettiva e la creatività di pensiero.

Architetti e non architetti sono incoraggiati a presentare idee che saranno valutate dal curatore per un loro eventuale inserimento nella mostra o nel più ampio programma curatoriale. Tutte le proposte devono seguire le linee guida specificate sull’interfaccia di presentazione e devono essere caricate nello spazio dedicato sul sito ufficiale della Biennale di Venezia entro le 23.59 (Cest) del 21 giugno 2024.

→ Invia la tua proposta

Registrazione video della presentazione Biennale Architettura Venezia 2025 (51:15 – inizio 01:30)

di Danilo Premoli – Office Observer
Archivio Architettura

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Lombardi, Proger: “Serve piano Marshall per l’adattamento climatico delle città italiane”

"Così come nel dopoguerra l’Italia ha ricostruito il proprio tessuto urbano e infrastrutturale, oggi serve un piano di scala...

Al via il progetto pilota di Harley&Dikkinson CentopiazzeHD per la rigenerazione urbana e sociale

In Italia ogni 100 famiglie si contano 34,4 persone che vivono sole, per un totale di 8,8 milioni...

Lieve calo per il mercato M&A nel Q3 ’25, l’energy traina la pipeline

Il mercato M&A italiano ha registrato nel terzo trimestre 2025 una contrazione sia in termini di controvalori che...

Gas naturale: Snam in trattativa per l’acquisizione di Higas

Snam ha firmato con gli azionisti di Higas, società proprietaria del deposito costiero di Gnl (gas naturale liquefatto)...