lunedì, Settembre 1, 2025

Jv Patrizia – Fabrix da oltre 100 mln di sterline per gli alloggi a Londra

Data:

Share post:

Patrizia gestore di investimenti in beni immobiliari, e Fabrix, sviluppatore immobiliare con sede a Londra, hanno lanciato una joint venture, Sustainable communities London (SC London), con una potenza di investimento di oltre 100 milioni di sterline (oltre 115 milioni di euro) per affrontare la grave carenza abitativa della capitale.

Partendo da un capitale iniziale di 45 milioni di sterline gestito da Patrizia per conto dei suoi clienti, la piattaforma fornirà soluzioni abitative sostenibili, accessibili e alternative a Londra, riqualificando terreni ed edifici urbani sottoutilizzati. Il primo progetto della joint venture, a Elephant & Castle, è già in corso e i futuri progetti amplieranno la missione della JV di costruire una piattaforma di asset residenziali che offrano forti risultati sociali e valore a lungo termine.

Questo investimento segna un’ulteriore tappa nell’espansione di Patrizia sustainable communities, piattaforma dedicata a combattere la carenza di alloggi e la disuguaglianza sociale attraverso investimenti immobiliari a impatto positivo. Con progetti di successo già sviluppati in Irlanda, Regno Unito, Belgio e Spagna, la piattaforma si concentra sulla creazione di valore sociale e ambientale a lungo termine, trasformando spazi sottoutilizzati in case di alta qualità e accessibili.

Attraverso questa joint venture, Patrtizia e Fabrix uniscono le proprie competenze per affrontare una delle sfide più urgenti di Londra: la grave carenza di alloggi accessibili e alternativi.

Londra, come molte grandi città europee, affronta una carenza cronica di tipologie abitative essenziali, necessarie a soddisfare una domanda in continua crescita. Decine di migliaia di famiglie rimangono nelle liste d’attesa per l’edilizia sociale, mentre l’aumento degli affitti ha reso l’acquisto di una casa sempre più irraggiungibile a causa della difficoltà di risparmiare per un anticipo. La carenza di alloggi per studenti (Pbsa, Purpose-built student accommodation) è altrettanto evidente, con oltre 400.000 studenti che competono per meno di 100.000 posti letto dedicati. Allo stesso tempo, mancano opzioni di affitto di alta qualità per i giovani professionisti. Questo squilibrio esercita ulteriore pressione sulle case familiari esistenti, evidenziando l’importanza di fornire modelli abitativi alternativi come PBSA e Co-Living per contribuire a sbloccare una capacità abitativa più ampia in tutta la città.

Il primo progetto di Sustainable communities a Londra, in 182-202 Walworth Road, affronterà direttamente queste carenze trasformando un obsoleto edificio per uffici degli anni ’80 a Elephant & Castle in un complesso a uso misto, incentrato sull’edilizia per studenti (PBSA) e sulla comunità.

Il progetto ha ricevuto l’approvazione unanime per la pianificazione urbanistica a novembre 2024 e fornirà 23 alloggi sociali a canone concordato (equivalente al 35% del totale degli appartamenti), insieme a 283 posti letto PBSA, sufficienti per liberare potenzialmente fino a 113 case familiari attualmente utilizzate da studenti come abitazioni condivise (HMO). Oltre a questo, ci saranno 465 metri quadrati di spazi commerciali, un giardino comunitario di quasi 600 metri quadrati e una cucina comunitaria di 240 metri quadrati, tutti progettati per favorire l’inclusione sociale e il coinvolgimento della comunità

Marleen Bekkersfund manager di Patrizia Sustainable communities, ha commentato: “Questa ultima espansione della nostra piattaforma Sustainable Communities dimostra come gli investimenti a impatto positivo possano affrontare le urgenti sfide abitative di Londra, offrendo al contempo valore a lungo termine. Collaborando con Fabrix per riqualificare asset sottoutilizzati come questo a Elephant & Castle, possiamo fornire case di alta qualità stabilendo nuovi standard per l’impatto ambientale e sociale nella capitale”.

Elephant & Castle è un’area che ha subito una significativa riqualificazione negli ultimi anni, con importanti miglioramenti infrastrutturali, nuovi spazi pubblici e un centro cittadino rivitalizzato che la rendono uno dei quartieri più dinamici di Londra.

182-202 Walworth Road contribuirà al continuo sviluppo dell’area, fornendo alloggi sociali molto di grande utilità e integrando al contempo un design urbano sostenibile e iniziative guidate dalla comunità. La pionieristica “Cucina Comunitaria” del progetto è stata ideata in collaborazione con gruppi locali e utilizzerà il potere della preparazione, della cottura e della condivisione di cibo sano per integrare le comunità di Walworth e affrontare l’isolamento sociale.

Una volta completate, le unità abitative sociali saranno vendute e gestite da un Ente Registrato (Registered Provider) per fornire al distretto londinese di Southwark case popolari di alta qualità, di cui c’è un forte bisogno.

Clive Nicholceo e fondatore di Fabrix, ha aggiunto: “La nostra collaborazione con PATRIZIA ci permette di ampliare la nostra visione e ripensare le aree urbane in ottica di un impatto positivo per la società. Il progetto in 182-202 Walworth Road è un modello che spiega come lo sviluppo innovativo e incentrato sulla comunità – con offerta di abitazioni alternative come PBSA e Co-Living – possa contribuire a risolvere la crisi abitativa di Londra, offrendo al contempo risultati significativi in termini di sostenibilità sociale e ambientale. Attraverso Sustainable Communities, non vediamo l’ora di sbloccare la realizzazione di più case a prezzi accessibili, di cui Londra ha tanto bisogno”.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Nicolas Boffi nuovo direttore del Mipim

RX France ha nominato Nicolas Boffi a nuovo direttore di Mipim, il festival urbano globale. Ingegnere e urbanista...

Mutui ad alto Ltv: 3 case su 4 acquistate a meno del prezzo di valutazione

Il 74% delle case acquistate con mutui a elevato loan-to-value (Hltv), ovvero quelli che coprono oltre l’80% del...

Covivio ospita a Milano il festival delle connessioni umane

Dal 2 al 6 settembre Piazza Adriano Olivetti, nel quartiere Symbiosis sviluppato da Covivio, ospiterà la nuova edizione...

A Rapallo il 33° forum di Scenari Immobiliari “A new era”

Il 33° forum di Scenari Immobiliari "A new era – una nuova era" si terrà venerdì 19 settembre...