Invimit e Fondazione Patrimonio Ca’ Granda insieme per valorizzare i patrimoni agricoli pubblici

Data:

È stato siglato oggi, presso gli uffici milanesi di Invimit Sgr, società di gestione del risparmio interamente partecipata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, un accordo di cooperazione con la Fondazione Patrimonio Ca’ Granda, ente creato dall’Ospedale Policlinico di Milano per la gestione del proprio antico patrimonio rurale, frutto di sei secoli di donazioni.

La cooperazione si inserisce nel percorso avviato a marzo scorso con il protocollo d’intesa tra Invimit, INPS e AGEA per la valorizzazione dei terreni agricoli pubblici conferiti a un fondo immobiliare gestito da Invimit, che sarà progressivamente aperto all’apporto di altri soggetti pubblici. Con questo nuovo accordo, si rafforza la prospettiva di costruire un modello nazionale capace di unire tradizione agricola, innovazione gestionale e attenzione al territorio, anche attraverso l’impiego di tecnologie avanzate e pratiche sostenibili.

La scarsità di terreni coltivabili e la crescente domanda di prodotti ad alto valore come frutta secca, vino e olio stanno accrescendo l’interesse internazionale verso il patrimonio agricolo, scelto anche da investitori istituzionali per la capacità di offrire ritorni stabili e impatti ESG positivi. Con una gestione attenta – che investa in infrastrutture, irrigazione e pratiche colturali avanzate – il valore dei terreni può crescere sensibilmente. In Italia questo potenziale è spesso frenato dalla ridotta dimensione aziendale e dalla scarsa capacità di investimento: l’aggregazione di grandi superfici e la capacità di mobilitare risorse, unite a una chiara visione strategica e a un elevato know-how, come in questo progetto, consentono di sviluppare progetti sostenibili ad alto valore aggiunto, rafforzati dal marchio Made in Italy, apprezzato a livello globale anche in campo agricolo.

La partnership siglata oggi mira a generare valore non solo in termini immobiliari, ma anche di capitale aziendale. Invimit SGR potrà avvalersi dell’expertise consolidata della Fondazione Patrimonio Ca’ Granda nella gestione innovativa e sostenibile del più grande patrimonio agricolo pubblico d’Italia – costituito da 100 cascine e 8.500 ettari, di cui il 65% inserito in parchi e riserve ad alto valore ambientale – ed estendere così le proprie conoscenze nel settore agricolo. La Fondazione Patrimonio Ca’ Granda, dal canto suo, potrà ampliare le proprie competenze operative e strategiche confrontandosi con patrimoni agricoli di diversa natura e dimensione e sperimentando modelli di valorizzazione alternativi, anche basati su tecnologie avanzate per la gestione immobiliare.

“Dopo il protocollo d’intesa siglato a marzo scorso con INPS e AGEA, l’impegno di Invimit SGR per la valorizzazione dei terreni agricoli di proprietà pubblica prosegue con la collaborazione con la Fondazione Ca’ Granda. Siamo certi che l’importante expertise della Fondazione nella gestione degli asset agricoli sarà di grande supporto nella missione assegnataci di creare valore economico e sociale per la collettività” – dichiarano i vertici di Invimit SGR.

“Questo accordo – dichiarano Marco Giachetti, presidente del Policlinico di Milano e della Fondazione Patrimonio Ca’ Granda, e Achille Lanzarini, Direttore Generale della Fondazione – nasce dallo stesso spirito di servizio che guida il nostro impegno per il Policlinico di Milano. Mettiamo volentieri a disposizione anche di altri soggetti pubblici l’esperienza maturata, nella convinzione che la collaborazione e la condivisione delle competenze siano la strada giusta per valorizzare il bene pubblico a beneficio della collettività”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Milano-Bicocca inaugura l’hub Ergon-U19 dedicato a sostenibilità e innovazione

Milano-Bicocca inaugura Ergon-U19: l’edificio ospiterà laboratori di ricerca dedicati al monitoraggio ambientale, alla caratterizzazione di materiali sostenibili, alle...

Ad agosto meno offerta e compravendite nel residenziale Usa

In Usa, dopo 17 mesi consecutivi di crescita, ad agosto si è interrotto il trend positivo delle nuove...

Ccl inaugura il residenziale Birona di Monza

È stato inaugurato, alla presenza del sindaco Paolo Pilotto, il nuovo complesso residenziale di Via Birona 58, realizzato dalla storica...

Ardian e DeA Capital Re firmano la nuova sede Zurich a Milano

Ardian e  DeA capital real estate Sgr firmano la riqualificazione della nuova sede Zurich a Milano e la...