Innovazione: la Fabbrica dell’Aria® in Lombardini22

Data:

Si può vivere in simbiosi con le piante? Instaurare con il mondo vegetale una specie di economia circolare? Fare di radici, fusti e foglie i nostri co-worker e coinquilini?

La Fabbrica dell’Aria®, progetto dello scienziato Stefano Mancuso e di Pnat, è un laboratorio di innovazione scientifica e tecnologica che purifica l’aria indoor. Ora è anche una foresta viva all’interno di un luogo di lavoro e di progetto da sempre votato alla sperimentazione come Lombardini22.

Il mondo vegetale è un sistema da cui abbiamo molto da imparare. Le piante hanno un’organizzazione diffusa e senza centri di comando, capace di rispondere in fretta ai cambiamenti. Possono sopravvivere solo se hanno un ecosistema completo e per questo la loro evoluzione è basata sul mutuo appoggio, la simbiosi e la comunità.
La Fabbrica dell’Aria® è uno spazio che propone questo nuovo sapere, è un esempio di come un sistema non gerarchico e basato sulla cooperazione può produrre innovazione, benessere reale e anche bellezza.

La Fabbrica dell’Aria® di Lombardini22 ha trovato posto nei nuovi spazi in cui si sono trasferite le Business Unit più direttamente legate alla sostenibilità energetica e alle qualità atmosferiche dell’ambiente: L22 Engineering & Sustainability, CAP DC, Atmos.

Dopo aver visitato il primo prototipo, allora appena realizzato, presso la Manifattura Tabacchi di Firenze, la decisione fu immediata: anche Lombardini22 doveva avere la sua Fabbrica dell’Aria®.

“E’ un progetto talmente bello che il desiderio di averne uno nei nostri uffici è stato un riflesso immediato, anche perché è un modello scalabile e replicabile in altri contesti: si trattava solo di capire dove realizzare la nostra ‘fabbrica’. Ma le buone cose non vengono mai sole, e l’occasione è arrivata con l’ampliamento della nostra sede, un grande spazio dotato di un patio interno. La decisione è stata istantanea: la faremo, e la faremo qui!”, dice Elda Bianchi, partner Lombardini22.

Come funziona la Fabbrica dell’Aria®

La serra di 35 metri quadrati è dotata di un sistema di filtrazione botanica (Stomata™, brevettato da Pnat) che amplifica la naturale capacità delle piante di trattenere e degradare gli inquinanti trasformandoli in nutrienti per le piante. L’aria non è prelevata dall’esterno dell’edificio, ma è un ricircolo di aria indoor: aspirata e forzata attraverso il letto di crescita delle piante, fatta fluire a contatto con le foglie e infine reimmessa purificata nell’ambiente stesso. Ciò garantisce anche un risparmio energetico ed economico rispetto ai costi di gestione e manutenzione tradizionali, non essendo l’aria riscaldata o raffreddata ma fornita, pura, alla temperatura di comfort.
Mentre radici e foglie lavorano come filtri sempre efficienti, un sistema di sensori permette di misurare e restituire in tempo reale il miglioramento della qualità dell’aria in entrata e uscita, i cui valori sono visibili su uno schermo.

La selezione delle piante predilige quelle con un’ampia superficie fogliare poiché la capacità filtrante è proporzionale. La Fabbrica dell’Aria® di Lombardini22 ospita piante alte come il Ficus, la Kentia, la Strelitzia Nicolai; piante medie come la Chamadorea e la Strelitzia Reginae; piante piccole come l’Aspidistra e il Filodendrum. Inoltre, su una rete di supporto crescono i rampicanti Cissus rotundifolia e Tetrastigma voinieranum.

Infine, l’illuminazione artificiale gioca un doppio ruolo: una luce bianca indiretta diffusa a servizio dello spazio architettonico e una luce con lunghezze d’onda variabili a servizio della fisiologia delle piante accompagna le fasi di fioritura e vegetativa con adeguate frequenze cromatiche.

La visione di Lombardini22 per l’architettura e il real estate

L’evoluto dispositivo tecnologico di depurazione dell’aria è potenzialmente implementabile in ogni sviluppo immobiliare. Con la Fabbrica dell’Aria® Lombardini22 vuole infatti rappresentare un modo non convenzionale di intendere l’atmosfera non solo degli spazi di lavoro ma anche dell’hospitality, del retail, dell’abitare. È un luogo per i collaboratori dello studio, ma anche una vetrina site-specific a disposizione di tutti i players del settore immobiliare con i quali costruire concretamente una cultura della sostenibilità fondata su un benessere reale.

“Speriamo di convincere i nostri clienti a mettere nei loro uffici, centri commerciali, alberghi e anche – perché no? – in qualche data center, una Fabbrica dell’Aria® che aiuti a vivere meglio”, dichiara Franco Guidi, ceo Lombardini22.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Calendario eventi

Ultimi articoli

Related articles

BonelliErede e Linklaters con Metinvest nella costruzione del nuovo impianto di laminazione di acciaio a Piombino

Metinvest B.V. e Industrielle Beteiligung S.A. (società parte del Gruppo Danieli) hanno perfezionato, alla presenza del Ministro delle...

Nasce a Milano “Casa e oltre”, nuovo housing sociale guidato da Fondazione Progetto Arca

Una rete di appartamenti e di diversi servizi mirati all’integrazione, messi a disposizione da 5 associazioni attive in...

Igy Marinas rinnova l’accordo per la gestione di Porto Cervo Marina

Igy Marinas rinnova il suo accordo per la gestione della prestigiosa Porto Cervo Marina e del cantiere navale...

Immobiliare.it: il trilocale in vendita è la tipologia di casa più richiesta dagli italiani

Il trilocale in vendita è attualmente la tipologia di casa più richiesta dagli italiani in cerca di una...