Inaugurato a Ferrara il Museo dell’Ebraismo

Data:

È firmato dallo studio Scape di Ludovica di Falco il nuovo Meis Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara, dedicato alla storia e alla vita ebraica, a partire dall’esperienza degli ebrei italiani, da ventidue secoli parte integrante del tessuto del Paese.

A cosa serve un museo nazionale dell’ebraismo italiano? La risposta dei curatori del percorso espositivo è sicura: “A parlare soprattutto di oggi: del dialogo tra culture, del contributo delle minoranze, della ricchezza di identità plurime, della bellezza di conoscere un mondo diverso che vive, però, dentro il nostro, abbracciato al nostro. La mostra “Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni” svela al pubblico le origini dell’ebraismo italiano, vicenda sorprendente e ai più sconosciuta. Una popolazione che ha sempre lavorato per fecondare questa terra, non a caso in ebraico chiamata I-Tal-Ya: l’isola della rugiada divina”. Il racconto è curato da Anna Foa, Giancarlo Lacerenza e Daniele Jalla, con l’allestimento, nello spazio neutro degli ambienti, dello studio Gtrf di Brescia, con documenti e oggetti poco noti o mai esposti prima, provenienti dai musei di tutto il mondo.

In una sorta di contrappasso, il Meis, istituito dal Parlamento nel 2003 e inaugurato dal Presidente della Repubblica, è sorto dalla ristrutturazione dell’ex-carcere di Ferrara: quello che nel Novecento è stato un luogo di segregazione e di esclusione, in particolare negli anni del fascismo (con la detenzione di oppositori di regime e di cittadini di origine ebraica, fra i quali Giorgio Bassani), si è trasformato in un centro di cultura, ricerca, didattica, dialogo e inclusione.

Aggiunge l’architetto di Falco: “Volumetricamente i cinque elementi in sequenza, richiamano in modo simbolico i cinque capitoli della Torah, il Pentateuco, divenendo al tempo stesso contenitore ma anche contenuto: il libro è metafora della conoscenza e della ragione. Passi salienti della Torah saranno iscritti in bassorilievo sulle pareti del museo, regolandone l’intensità della luce all’interno”.

Oltre al museo, sono attivi anche il Meishop, la biblioteca, il centro di catalogazione e i laboratori didattici. Questi ultimi, in particolare, si iscrivono tra le attività previste dal protocollo d’intesa firmato lo scorso settembre dal Meis e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, che si sono impegnati a collaborare alla promozione di iniziative didattiche ed educative, conferenze, seminari, viaggi e programmi di alternanza scuola-lavoro rivolti a studenti e insegnanti di ogni ordine e grado, anche con l’affiancamento di autorevoli fondazioni, centri di ricerca e soggetti della formazione superiore.

di Danilo Premoli – Office Observer
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Milano, ok a criteri per monetizzazione aree a standard Piani attuativi e permessi convenzionati

Mediante la Determinazione dirigenziale n. 5322 del 30 giugno 2025, la Direzione Rigenerazione Urbana del Comune di Milano...

Dils: investimenti immobiliari in crescita nel secondo trimestre 2025

Il mercato immobiliare italiano chiude il secondo trimestre del 2025 con numeri eccezionali, confermando un sentiment di fiducia...

Aperta la selezione per i componenti della commissione paesaggio

Il comune di Milano in data 1° luglio 2025, in esecuzione della Deliberazione di Consiglio Comunale n. 44...

Quando l’AI incontra il real estate non è solo tecnologia: è un nuovo modo di pensare

L’Intelligenza artificiale è uno strumento concreto, operativo, che molti professionisti del settore – agenti, broker, consulenti – utilizzano...