Inaugurata la 23 Esposizione Internazionale di Triennale Milano

Data:

“Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries”, è il titolo della 23 Esposizione Internazionale di Triennale Milano che apre al pubblico dal 15 luglio all’11 dicembre 2022. La manifestazione, che nel 2023 festeggerà i cento anni della sua fondazione, è uno degli appuntamenti più importanti dedicati al design e all’architettura in campo internazionale ed è promossa da Triennale in collaborazione con il Bureau International des Expositions (BIE) e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

L’edizione 2022 affronta il tema dell’ignoto, interrogandosi sui misteri del mondo conosciuto e aprendo uno spazio di riflessione su “Quello che non sappiamo di non sapere”. “Unknown Unknowns” propone uno sguardo nuovo sullo sconosciuto come occasione di indagine: dall’universo più lontano alla materia oscura, dal fondo degli oceani all’origine della nostra coscienza. L’ignoto diventa così una dimensione da vivere, non più in antagonismo con ciò che non conosciamo, ma come elemento di stupore di fronte alla vastità di ciò che ci sfugge.

In linea con la tradizione delle esposizioni della Triennale, la ventitreesima edizione include la mostra tematica, curata da Ersilia Vaudo, astrofisica e Chief Diversity Officer all’Agenzia Spaziale Europea, e una sezione dedicata alle partecipazioni internazionali: l’architetto Francis Kéré, premiato con il Pritzker Architecture Prize 2022, ha realizzato quattro installazioni sulle immagini e le voci del continente africano che scandiscono il percorso di visita, dall’esterno all’interno.

“Oltre a quella tematica – ha illustrato alla presentazione Stefano Boeri, presidente di Triennale Milano -, l’Esposizione Internazionale ospita altre due grandi mostre: “Mondo Reale”, ideata da Hervé Chandès, direttore artistico della Fondation Cartier pour l’art contemporain, e “La tradizione del nuovo”, curata da Marco Sammicheli, direttore del Museo del Design Italiano di Triennale. Parte integrante della manifestazione sono inoltre le installazioni e i progetti speciali che coinvolgono gli storici dell’arte Giovanni Agosti e Jacopo Stoppa, il musicista e scrittore Francesco Bianconi, il filosofo Emanuele Coccia, la ricercatrice e docente del Dipartimento ABC del Politecnico di Milano Ingrid Paoletti, l’artista e Grand Invité di Triennale 2021-2024 Romeo Castellucci, il maestro dell’architettura e del design Andrea Branzi, con l’architetto Lapo Lani”.

Sono stati assegnati i Bee Awards ai tre contributi più meritevoli tra le partecipazioni internazionali, scelti sulla base dell’accuratezza della loro interpretazione del tema dell’esposizione e della qualità delle idee proposte. Il primo premio è stato assegnato al padiglione dei Paesi Bassi per “Ci siamo incontrati? Umani e non umani su un terreno comune”, il secondo premio è andato al padiglione del Messico per “Saggio di Flora Onirica”, il terzo premio è stato infine destinato al padiglione del Kenya intitolato “Ujumbe”.

Info “Unknown Unknowns”.

di Danilo Premoli – Office Observer
Archivio Architettura
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Il comune di Milano aggiorna i valori di monetizzazione per le aree standard

Mediante la Determinazione dirigenziale n. 2808 del 10 aprile 2025, la Direzione Rigenerazione Urbana del Comune di Milano...

Vuoti commerciali: non bastano gli esercenti, serve il territorio per riempirli

Un importante evento sul tema dei “vuoti commerciali”, i locali posti al piano strada e a destinazione d’uso...

Nell’hospitality il business è solista mentre il turismo sussurra

Nel primo trimestre del 2025 l’hospitality si è presa una bella fetta della torta: 23,6% degli investimenti fatti,...

La Sia chiude il ’24 con utile a 1 mln di euro

L'assemblea degli azionisti di La Sia S.p.a.ha approvato il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, che evidenzia...