sabato, Ottobre 25, 2025

Il riciclo dei metalli è scarso in Eu, ma l’Italia è in vetta per l’alluminio

Data:

Share post:

L’alluminio, uno dei metalli necessari alla transizione energetica, rischia di andare incontro ad un’estrema carenza nei prossimi anni.

Solo 16 delle materie prime strategiche sono riciclate in una certa misura, mentre 35 sono attualmente poco o per niente incluse nell’economia circolare, in uno scenario dove l’Italia si conferma tra le eccellenze a livello europeo per quantità di alluminio riciclato.

Questo è quanto emerge da uno studio dal titolo The Eu critical raw materials act – recycling to the rescue? condotto da Allianz Trade.

Eu completamente dipendente nell’estrazione per 3 materiali critici

Nella fase di estrazione l’Ue dipende ancora completamente dalle importazioni per tre materiali critici e per oltre l’80% per altri 10 materiali.

La quantità di alluminio utilizzata nelle sole autovetture è passata da 174 kg nel 2019 a 205 kg nel 2022 per arrivare a 256 kg entro il 2030. Produrre alluminio in Europa è diventato troppo costoso per la bolletta energetica con circa metà della produzione interrotta nel periodo di massimo picco dei prezzi dell’energia del 2022 per un metallo che richiede 40 volte la quantità di energia del rame.

La guerra dei minerali che mette in difficoltà l’Europa

Metalli come il litio, il cobalto, il nichel sono essenziali per costruire le tecnologie per produrre energia rinnovabile. L’Agenzia internazionale per l’energia ha stimato che la domanda di cobalto, grafite e litio aumenterà di circa sei volte nei prossimi 10 anni.

Per garantirne la fornitura l’EU Critical Raw Materials Act mira a rafforzare tutte le fasi della catena del valore europea e a diversificare le importazioni dell’Ue per ridurre la dipendenza. Tuttavia, aumentare le capacità nazionali di estrazione o lavorazione richiederà la disponibilità dei giacimenti minerari, massicci investimenti, tempistiche lunghe, potenziamento tecnologico e consenso sociale all’utilizzo del sottosuolo e delle risorse naturali collegate.

L’aumento necessario dei tassi di riciclo

In questo contesto l’aumento dei tassi di riciclo potrebbe aiutare, ma c’è ancora molta strada da fare.

A oggi, solo 16 delle materie prime critiche o strategiche definite dall’UE sono riciclate in una certa misura, mentre 35 materie prime sono attualmente poco o per niente incluse nell’economia circolare.

Nell’Ue il tasso di riciclo alla fine del ciclo di vita del prodotto è tra lo 0% e il 55%, a seconda del materiale. Ma ci sono grandi differenze. Alcuni metalli speciali come le terre rare, che pure hanno i costi sociali e ambientali di estrazione più elevati, ma anche il litio o l’arsenico, particolarmente tossico, non vengono quasi mai riciclati – in media meno del 7%.

Altri materiali come la grafite, il fosforo o l’elio sono attualmente riciclati in media al 4%. Altri materiali come barite, carbonio e silicio sono quasi impossibili da riciclare perché cambiano la loro forma chimica durante la lavorazione o, come per il carbonio, vengono consumati. Per soddisfare la domanda futura e rispettare gli obiettivi fissati dall’UE, le capacità di riciclo devono essere notevolmente migliorate. E per farlo le materie prime critiche devono già essere prese in considerazione nella fabbricazione dei prodotti.

L’Italia è un’eccellenza e dovrebbe essere capofila in Europa

Secondo l’analisi, l’Italia rimane tra i paesi capofila nel riciclo dei rifiuti e dei metalli in particolare.

Con 52.900 tonnellate di imballaggi in alluminio riciclate nel 2021, pari al 67,5% delle complessive 78.400 tonnellate immesse sul mercato – cui vanno aggiunte 3.700 tonnellate di imballaggio sottile destinato alla termovalorizzazione – l’Italia si conferma anche per il 2021 tra le eccellenze a livello europeo per quantità di alluminio riciclato prodotto, secondo i dati del Consorzio Ciai.

Il risultato, vitale per un paese la cui produzione di alluminio si basa al 100% sul riciclo, ha consentito di evitare emissioni serra pari a 371mila tonnellate di CO2 e risparmiare energia per oltre 159mila tonnellate equivalenti di petrolio, ed è stato reso possibile grazie all’azione combinata di istituzioni, imprese, operatori, cittadini e comuni.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Riccardo Di Loreto nuovo director Toscana-Campania di Santandrea

Santandrea Luxury Houses, brand del Gruppo Gabetti dedicato agli immobili esclusivi, annuncia la nomina di Riccardo Di Loreto...

In Veneto uno student housing vispo e che rigenera senza consumare suolo 

Un’inaugurazione e una notizia di avvenuta vendita vivacizzano il comparto dello student housing in Veneto.  È stato inaugurato il...

Assorestauro e Banca Generali aprono il dialogo su finanza sostenibile e filiera del restauro

Il patrimonio culturale non è soltanto bellezza da custodire: è un motore economico e un elemento fondamentale della...

Galardi (Joivy): “Partnership, dati e standard di qualità: così evolve lo student housing”

La crescita della mobilità studentesca internazionale continua a determinare nuove pressioni sulla capacità ricettiva delle città universitarie italiane,...