Il bivacco Edoardo Camardella di Massimo Roj riceve il premio In architettura 2023

Data:

Progetto Cmr annuncia che il bivacco Edoardo Camardella a firma di Massimo Roj ha ricevuto il riconoscimento Wtw (Willis Towers Watson) ai premi In architettura 2023

I premi saranno consegnati il 27 ottobre a Torino, nell’Aula Magna della Cavallerizza Reale (Università di Torino).

L’obiettivo del premi, promossi da L’Istituto nazionale di architettura e l’Associazione nazionale costruttori edili, in collaborazione con Archilovers, è quello di coniugare la valenza dell’idea progettuale con la qualità del prodotto finale, promuovendo il valore dell’opera costruita intesa come esito della partecipazione di soggetti diversi.

Il Bivacco Camardella, sul ghiacciaio del Ruitor, è una micro-architettura di montagna dedicata ad Edoardo, giovane alpinista e maestro di sci, travolto da una slavina sul Monte Bianco con l’amico Luca Martini il 30 novembre del 2019.

Si tratta di una realizzazione che ha coinvolto un pool di professionisti e aziende guidati dall’architetto Massimo Roj, ceo di Progetto Cmr.

Posizionato in vetta a 3.360 m slm il 4 Agosto 2022, grazie a un’operazione condotta con uno speciale elicottero proveniente dalla Svizzera, il Bivacco Edoardo Camardella è caratterizzato da una struttura leggeraresistente ed energeticamente autonoma, frutto di un intenso percorso di ricerca sulle soluzioni costruttive e sui materiali.

Può ospitare fino a sei persone ed è stato studiato per essere prodotto in stabilimento in due blocchi, successivamente accoppiati e installati in quota: per realizzarli è stato utilizzato un involucro prefabbricato ad alte prestazioni di isolamento. Il riscaldamento è a pavimento, progettato per garantire comfort a chi si riparerà in questa raccolta architettura innovativa; il Bivacco ospita anche una stazione meteo, ad oggi la più alta sulle Alpi Graie.

“Mi inorgoglisce e commuove questo premio, che naturalmente condivido con tutti i professionisti (architetti, ingegneri e designer) e le aziende che hanno partecipato a questa cordata di solidarietà, mettendo a disposizione expertise e componenti per la realizzazione. In cima al meraviglioso Ghiacciaio del Ruitor, si può vivere oggi un momento di comunione e di memoria, ricordando Edoardo e celebrando un luogo accogliente e aperto a tutti gli amanti della montagna”. Ha commentato Roj.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

The District 2025: l’industria immobiliare italiana presenta opportunità di investimento a Barcellona

L’Europa meridionale si sta affermando come una delle aree più attrattive per i capitali immobiliari, grazie a previsioni...

La musica che cura: Opera in Corsia ritorna il 9 settembre all’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo

Dopo il successo dell’8 maggio, martedì 9 settembre alle ore 16 sotto la Torre 5, Opera in Corsia...

Monza al centro del mondo con il GP

Il Gran Premio da sempre volàno di crescita per il territorio di Monza e Brianza e, a cascata,...

Dal fascino del red carpet milioni in arrivo per la Serenissima

Si sono accesi i riflettori sull’82ª Mostra del Cinema di Venezia, la kermesse nata nel 1932 come sezione...