Igd torna all’utile nell’H1 2025 e continua a crescere

Data:

Igd Siiq ha pubblicato i risultati finanziari consolidati al 30 giugno 2025, che evidenziano un ritorno all’utile netto di gruppo dopo tre anni e una crescita negli indicatori operativi e finanziari.

Performance economico-finanziaria

Il Gruppo ha chiuso il semestre con un utile netto di 10,6 milioni di euro, un miglioramento rispetto alla perdita netta di -32,5 milioni di euro registrata a giugno 2024. I Funds From Operations (FFO) si attestano a 19,8 milioni di euro, in incremento dell’8,2% rispetto al primo semestre 2024. L’outlook per l’FFO 2025 è stato rivisto al rialzo, con un valore atteso di circa 39 milioni di euro, superiore del 2,6% rispetto alla guidance di marzo e con una crescita stimata del 9,6% rispetto all’esercizio 2024.

I ricavi netti da attività locativa freehold hanno raggiunto 50,1 milioni di euro, registrando un aumento del 2,9% a perimetro omogeneo. L’Ebitda della gestione caratteristica è pari a 49,0 milioni di euro, con una crescita dell’1,4% a perimetro omogeneo. Il risultato della gestione finanziaria complessiva è stato di -31,7 milioni di euro.

Andamento operativo in Italia

I centri commerciali italiani hanno mostrato una crescita operativa. Gli ingressi sono aumentati del 3,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, e i fatturati degli operatori delle gallerie hanno segnato un incremento dell’1,0%. Le performance di ipermercati e supermercati di proprietà del Gruppo sono cresciute del 2,5%.

L’attività di leasing ha mantenuto un’elevata efficacia, con il tasso di occupancy delle gallerie al 95,55% al 30 giugno 2025, in incremento di 88 punti base rispetto al 31 dicembre 2024. I 85 contratti sottoscritti nel semestre (43 rinnovi e 42 turnover) hanno generato un upside dell’1,6% sul montecanoni gallerie, proseguendo la tendenza positiva avviata nel secondo trimestre 2024. Tra i nuovi operatori che hanno fatto ingresso nei centri IGD figurano brand internazionali come Ikea, Courir e JYSK.

Valore del portafoglio e attività di asset management

Il valore di mercato del portafoglio core Italia (gallerie e ipermercati) ha raggiunto 1.545,3 milioni di euro, con un incremento a perimetro omogeneo del +0,48% rispetto a dicembre 2024. Il patrimonio immobiliare di proprietà complessivo si attesta a 1.688,1 milioni di euro al 30 giugno 2025. L’Epra Nta è pari a 8,85 euro per azione, un dato pressoché stabile rispetto al 31 dicembre 2024.

Sul fronte dell’asset management, il gruppo ha registrato investimenti e capex per circa 6,2 milioni di euro, principalmente per lavori di fit out in centri come Le Porte di Napoli, Centro Sarca, Katanè e Centro Leonardo. Nel corso dei primi sette mesi dell’anno, sono state perfezionate le cessioni di tre asset del portafoglio rumeno per un controvalore complessivo di circa 13,8 milioni di euro, in linea con il book value. Questa strategia di dismissione asset by asset del portafoglio rumeno è confermata dal Piano industriale 2025-2027.

Digitalizzazione e performance in Romania

Il processo di digitalizzazione ha portato a una crescita del 55% degli utenti della Loyalty App nei primi sei mesi del 2025. Da luglio 2025, la piattaforma Igd Connect è attiva in 28 centri per la gestione delle relazioni con i tenant.

Anche le gallerie commerciali del portafoglio Winmarkt in Romania hanno registrato performance operative. Il tasso di occupancy al 30 giugno 2025 è stato del 94,73%. Nei primi sei mesi sono stati sottoscritti 216 contratti, con un incremento dei canoni sui rinnovi pari a circa il +2,47%.

Struttura finanziaria

L’operazione di finanziamento secured da 615 milioni di euro perfezionata a febbraio 2025 ha consentito di allungare la durata media del debito da 2,6 anni a fine 2024 a 4,8 anni al 30 giugno 2025. I proventi del finanziamento hanno permesso il rimborso integrale dei bond in essere, che rappresentavano gli strumenti più onerosi. Il tasso medio ponderato del debito è sceso al 5,5% a fine giugno (dal 6,0% nel 2024), con una previsione di ulteriore calo a circa 5,3% ad agosto 2025. Il rapporto Loan to Value (LTV) è risultato stabile al 44,4%.

Sostenibilità

Igd prosegue il percorso di certificazione Breeam dei centri commerciali italiani, con l’82% del fair value del portafoglio certificato con valutazione minima “Very Good” al 30 giugno 2025. Il 94% dell’energia elettrica acquistata per il portafoglio Italia proviene da fonti rinnovabili.

Il Cda ha approvato la “Diversity, Equity & Inclusion Policy”, in linea con gli obiettivi del Piano Industriale 2025-2027. Questa iniziativa mira all’ottenimento dell’attestazione internazionale ISO 30415:2001 entro la fine del 2025.

I risultati del primo semestre 2025 indicano un’evoluzione positiva per IGD, con indicatori operativi e finanziari in crescita, in linea con gli obiettivi del Piano industriale 2025-2027.

“Presentiamo al mercato i risultati del primo semestre dell’anno di cui siamo particolarmente soddisfatti – ha dichiarato l’amministratore delegato di Igd, Roberto Zoia – a partire dalle performance operative, positive in termini sia di ingressi sia di fatturati, tassi di occupancy molto prossimi al96% e ricavi da attività locativa in crescita. L’andamento positivo delle attività operative ha contribuito alla crescita del valore del nostro portafoglio core Italia, pari a 1.545,3 milioni di euro al 30 giugno 2025. Dopo tre anni, pertanto, possiamo chiudere il semestre con un ritorno all’utile per 10,6 milioni di euro. Alla luce dei risultati conseguiti e delle stime positive dal punto di vista operativo e finanziario ci attendiamo un FFO per il 2025 pari a circa 39 milioni di euro, superiore del 2,6% rispetto alla guidance comunicata lo scorso marzo. I successi ottenuti ci stimolano a lavorare sempre meglio per raggiungere gli obiettivi delineati nel Business Plan 2025 -2027, sia riguardo la dismissione degli asset situati in Romania, sia nel monitoraggi dei mercati alla ricerca delle migliori opportunità di riduzione del costo del debito. Infine, sono orgoglioso di aver dato avvio, con il pieno supporto e l’approvazione del Consiglio di amministrazione odierno, al la nostra Policy sulla Diversity, Equity & Inclusion, uno degli obiettivi previsti dal Piano”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Ginvest cerca nuovi talenti

Ginvest, gruppo specializzato nella progettazione, sviluppo, vendita e locazione immobiliare, nella gestione di immobili a reddito e nella...

B&B Hotels lancia il concorso prenota e vinci

B&B Hotels, catena internazionale con oltre 880 hotel nel mondo, annuncia il lancio del nuovo concorso a premi...

Invimit Sgr avvia la fase due della missione REgenera: 6 immobili in offerta

Prosegue il percorso della missione REgenera di Invimit Sgr, attraverso cui la società interamente detenuta dal Mef che...

Seconda casa al mare, la Croazia è competitiva rispetto all’Italia

Immobiliare.it ha confrontato il mercato immobiliare delle seconde case al mare in Italia e Croazia, riscontrando importanti differenze...