idealista: a Trieste le compravendite residenziali più veloci d’Italia

Data:

Nel corso del primo trimestre del 2025, il 6% delle abitazioni pubblicate sul portale idealista è stato venduto in meno di sette giorni. Si tratta di un dato invariato rispetto a un anno fa, che conferma la stabilità del mercato nelle sue fasce più dinamiche.

Secondo quanto emerso dal report trimestrale elaborato da idealista, il 16% degli immobili è stato venduto in un periodo compreso tra una settimana e un mese, mentre la quota più significativa delle transazioni (35%) si è concentrata tra uno e tre mesi. Il 31% delle abitazioni ha richiesto un tempo di vendita compreso tra tre mesi e un anno; infine, il 13% è stato venduto dopo un periodo superiore ai dodici mesi.

I capoluoghi più veloci

Trieste (19%) si distingue come il capoluogo con la maggiore incidenza di vendite express, seguita da Firenze (16%) e Milano (13%), che si confermano mercati particolarmente dinamici nelle vendite in meno di una settimana.

Tra gli altri principali mercati cittadini, spiccano Bologna e Palermo, che registrano entrambe una quota di vendite lampo pari al 10%, seguite da Verona (9%), Napoli e Monza, entrambe all’8%. Roma, Venezia, Torino e Como si attestano sul dato nazionale del 6%, mentre tutti gli altri capoluoghi italiani mostrano valori inferiori, con percentuali che variano dal 5% di Livorno fino all’1% rilevato a Chieti.

Rispetto allo scorso anno, dei capoluoghi monitorati, 46 registrano un calo nella quota di vendite in meno di una settimana; 12 (Roma, Mantova, Monza, Cosenza, Siracusa, Foggia, Rovigo, Biella, Palermo, Pistoia, Perugia e Terni) mantengono una situazione stabile, mentre 37  mostrano un aumento di questa tipologia di transazioni rapide. In particolare, il ribasso più marcato si registra a Venezia con un calo del 15%, seguita da Cremona (-12%) e Isernia (-10%). Vendite express in riduzione anche a Torino e Milano (-3%), Genova e Bologna (-2%), Napoli e Cagliari (-1%). Al contrario, il maggior incremento riguarda Pavia e Aosta (8% entrambe).

Vendite express nelle province

Sul fronte provinciale, è sempre Trieste a guidare la classifica con il 19% di vendite concluse in meno di una settimana. Seguono Firenze (11% e Milano (10%).  Si segnalano, inoltre percentuali significative di vendite express nelle province di Palermo e Venezia (entrambe all’8%), Bologna (7%), Napoli e Cagliari (6%). L’hinterland della Capitale, invece, registra una quota di vendite lampo pari al 5%.

In 76 province italiane il tasso di vendite rapide è inferiore al dato nazionale del 6%, con valori che oscillano dal 5% di Roma fino all’1% di Nuoro. Enna si distingue come unica provincia in cui, nel corso dell’ultimo trimestre, non si è registrata alcuna vendita in meno di sette giorni.

Rispetto al primo trimestre del 2024, le vendite express mostrano una tendenza complessivamente negativa a livello provinciale: in 76 province si registra un calo, trainato dai cali di Oristano (-8%), Trieste (-7%) e Ascoli Piceno (-6%). Tra le province in calo figurano anche Venezia, Torino, Bologna e Cagliari, tutte con un decremento del 3%, oltre a Milano e Roma che registrano un lieve calo dell’1%. Napoli mantiene una situazione di stabilità, insieme ad altre 20 province. Dall’altra parte, in 23 province si osservano aumenti nelle vendite lampo, con variazioni positive comprese tra l’1% di Monza-Brianza e il 17% di Ravenna.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Cdp RA dà l’impulso per il nuovo polo universitario nelle ex caserme Montelungo e Colleoni di Bergamo

Ha preso ufficialmente il via l'intervento di rigenerazione urbana delle ex caserme Montelungo e Colleoni a Bergamo. Un'operazione...

Open air, open wallet: il caro vacanze arriva anche sotto le stelle

Nel 2025, una vacanza estiva media per una famiglia di quattro persone supera i 2.000 euro e arriva...

Kervis affitta il complesso logistico gli Aceri di Trecate (NO) a operatore del packaging per il lusso

Kervis ha affittato il complesso logistico Gli Aceri di Trecate a un importante operatore della produzione di packaging...

Il comune di Roma si riprende centro carni e mercato all’ingrosso dei fiori, operazione da 18,5 mln

La giunta capitolina ha approvato la delibera che autorizza la riacquisizione da Ama S.p.a. del complesso immobiliare di viale...