lunedì, Settembre 8, 2025

I traslochi si fanno più al nord, ma è testa testa Milano-Roma

Data:

Share post:

Tra gli impegni che tornano a settembre ci sono anche i traslochi, attività fervente a settembre, con Roma e Milano che registrano circa 2.400 ricerche mensili legate ai traslochi, che si tratti di persone che si spostano da un’altra città o semplicemente in una nuova casa in una di queste due città.

I dati sono frutto di uno studio a cura di Pannelliplastica.it, specialista in pannelli in plastica per la casa, che ha analizzato le ricerche online e stilato la classifica delle città italiane dove ci sono più traslochi.

Nella classifica completa, le città del sud sono in minoranza, 6 contro le 12 del nord, città che attraggono spesso persone anche da altre regioni grazie alle maggiori opportunità lavorative. Al contrario, nelle città del sud, i traslochi riguardano probabilmente soprattutto residenti locali. 

Tornando al confronto Roma-Milano, la capitale è la più cercata in 12 regioni italiane, dominando soprattutto nel centro e nel sud, con l’unica presenza al nord in Friuli-Venezia Giulia. Milano, invece, raccoglie il maggior interesse nelle regioni settentrionali, con una sola eccezione meridionale.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Yard Reaas con Kervis nella riqualifica dell’ex padiglione Nato di Roma

Yard Reaas ha assistito Kervis Sgr, nel ruolo di project & construction manager, integrando le attività di monitoring...

Per gli outlet europei 653 mln di investimenti nell’H1 ’25

Il mercato degli investimenti in outlet corre nel primo semestre dell'anno. Secondo l'ultima ricerca Savills, in questo periodo...

Cernobbio, Costa (Arriva Italia); 156 mln di investimento, a fine anno il 40% della flotta clean

A margine dei lavori del Workshop Ambrosetti di Cernobbio, Angelo Costa, managing director di Arriva Italia – tra i primi...

Online nuova piattaforma del Cnappc dedicata alla rigenerazione urbana

È on line la nuova piattaforma web del Consiglio nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori (Cnappc) dedicata...