Goodman inaugura il Madrid Gate I, sarà l’headquarter iberico di Gls

Data:

Goodman annuncia l’inaugurazione del nuovo Goodman Madrid Gate I logistics centre, un magazzino cross-dock di 33.000 m² nato su una vecchia area industriale a pochi passi dall’aeroporto di Madrid Barajas.

L’immobile ospita la nuova sede di Gls, che da qui gestirà tutte le attività della penisola iberica. Con la sua posizione strategica a soli 17 km dalla capitale, la nuova sede permetterà all’operatore della logistica di gestire oltre 1 milione di spedizioni giornaliere riducendo tempi di consegna, costi ed emissioni di carbonio, anche grazie al ricorso a una flotta elettrica.

“Questo nuovo centro risponde al nostro obiettivo di essere vicini ai nostri clienti offrendo un’esperienza di qualità”, afferma Luis Doncel, direttore generale Iberia di Gls. “Con Madrid Gate I come nuova sede nella penisola iberica siamo pronti ad affrontare il futuro”.

Madrid Gate: la rigenerazione dell’ex-area industriale

Madrid Gate I è la seconda delle tre strutture indipendenti che insieme costituiscono il Goodman Madrid Gate. Il complesso fa parte di un ambizioso progetto di riqualificazione che ha interessato una ex-area industriale di 168.000 metri quadrati, l’equivalente di 15 campi da calcio. Questo intervento contribuirà alla rivitalizzazione economica e sociale dell’area, dotando Madrid di infrastrutture pronte a rispondere alle esigenze presenti e future della capitale.

“Il Goodman Madrid Gate Logistics Centre consente di avere accesso a 5,2 milioni di consumatori in soli 30 minuti. Grazie a ciò i nostri clienti, come GLS, potranno efficientare le proprie operations, rafforzare le attività e mantenere le promesse di consegna rapida e sostenibile fatte ai clienti.” – ha commentato Ignacio Garcia Cuenca, country manager di Goodman Spagna.

Sostenibilità, innovazione e riqualificazione

La sostenibilità è stata al centro della progettazione e dello sviluppo del Goodman Madrid Gate I Logistics Centre, che verrà certificato Breeam Very Good.

L’immobile è infatti dotato di oltre 340 colonnine per la ricarica elettrica, sufficienti per alimentare l’intera flotta Gls, di un tetto predisposto per i pannelli solari e di un sistema di smart metering per il monitoraggio dei consumi. Tutte queste caratteristiche aiuteranno GLS a portare avanti con successo la propria strategia globale di sostenibilità. Il progetto è inoltre in linea con gli obiettivi posti da GreenSpace+, la strategia di sostenibilità di Goodman Europe che punta, tra le altre cose, alla riqualificazione di aree industriali dismesse e alla reintroduzione dei rifiuti edili nel ciclo operativo.

Circolarità e valorizzazione dei rifiuti

Per il progetto di Madrid Gate I, Goodman annuncia di avere fatto squadra con CoCircular, un servizio di waste management che certifica la completa tracciabilità di ogni flusso di rifiuti. La loro esperienza ha permesso di dividere, trattare e destinare al riutilizzo, al riciclo o al recupero energetico il 100% del calcestruzzo e del legno, il 98% dei metalli, l’85% del cartone e il 75% della plastica.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Cortexa presenta la nuova guida “Sistema a cappotto in estate e nei climi caldi”

Sistema a cappotto per isolare dal freddo: una definizione superata, considerati i benefici che può garantire anche in...

Al via la Mind Innovation Week 2025: in programma oltre 40 eventi

Dal 5 al 10 maggio 2025, a 10 anni da Expo 2015, si apre la terza edizione della...

Wcg: a Parma logistica e hotellerie hanno un valore di 450 mln di euro

A Parma il patrimonio del comparto logistico è stimato in circa 200 milioni di euro, mentre quello del settore alberghiero si aggira sui 250 milioni. Questi i valori...

A maggio parte il rigassificatore di Ravenna

La nave rigassificatrice BW Singapore, ormeggiata a 8,5 chilometri al largo di Ravenna, ha concluso le attività di...