Glp avvia i lavori per un nuovo immobile logistico a Landriano (PV)

Data:

Glp annuncia che è stato posato il primo pilastro del nuovo immobile logisticoLandriano, in provincia di Pavia, realizzato dalla società.

La nuova costruzione sorgerà su un terreno recentemente acquisito da Glp della dimensione di 55.000 mq, che permetterà la realizzazione di un immobile di 17.000 con destinazione logistica sviluppato in partnership con il general contractor engineering 2K. La consegna è prevista per luglio 2024 e otterrà la certificazione Breaam Excellent protocollo “New Construction”, in linea con alcuni dei più elevati standard Esg disponibile sul mercato nella sua progettazione e costruzione, testimoniando il costante impegno di Glp nel superare lo standard industriale della certificazione Breaam. L’intervento può contare di vaste aree a parcheggio con 120 posti auto e 25 stalli per mezzi pesanti.

L’edificio supporta la futura integrazione di iniziative energetiche sostenibili, tra cui un tetto predisposto per l’energia solare fotovoltaica e punti di ricarica per veicoli elettrici. Il progetto comprende anche una serie di misure di risparmio energetico, come facciate e coperture ad alto isolamento termico, l’utilizzo di gas refrigeranti a basso impatto ambientale nell’impianto di climatizzazione, un Building Management System intelligente e contatori per il monitoraggio delle utenze.

La città di Landriano è situata nel mercato logistico prime di Milano, non lontano dal capoluogo lombardo e vicino all’accesso all’autostrada A1.

“A Landriano avviamo il primo progetto di costruzione del 2024 – commenta Marco Belli, country director di Glp Italia. – il secondo partirà a breve in provincia di Bergamo. Gli operatori stanno già dimostrando grande interesse per il nuovo immobile che, in linea con la nostra strategia di Sviluppo, oltre all’ottima posizione geografica, saprà garantire alte prestazioni a livello ambientale ed in termini di ESG”.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

In che città vogliamo vivere?

È online (cnappc.org ↗) la nuova piattaforma web del Cnappc Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori,...

Regione Toscana recepisce il Salva Casa

Con legge regionale n. 51 del 20 agosto 2025, avente ad oggetto "Semplificazioni in materia edilizia. Adeguamento alla...

Mercato immobiliare super-prime, le vendite globali crescono del 19%

Il mercato residenziale super-prime (proprietà da oltre 10 milioni di dollari) ha confermato il trend positivo, registrando un...

Al via la terza edizione di Comunicare l’abitare

È giunto alla terza edizione Comunicare l’abitare, summit annuale dedicato alla comunicazione e alla cultura dell’abitare, organizzato da...