Numeri e Mercati Gli stranieri tornano sul residenziale di lusso in Italia Di: Anna Paperno Data: 26 Aprile 2018 Share post: FacebookTwitterPinterestWhatsAppLinkedinE-mailCopy URL Questo contenuto è dedicato agli abbonati. Fai login o abbonati a Requadro. Nome utente: Password: Ricordami Registrati Password dimenticata? Tagsinvestimentiinvestitori stranieriitaliaKnight Franklussopregioresidenziale Articolo precedenteSalone e Fuorisalone: il punto di vista degli operatoriArticolo successivoSonae Sierra ottiene risparmi per 24,5 mln con sostenibilità Anna Paperno LASCIA UN COMMENTO Cancella la risposta Commento: Per favore inserisci il tuo commento! Nome:* Per favore inserisci il tuo nome qui Email:* Hai inserito un indirizzo email errato! Per favore inserisci il tuo indirizzo email qui Sito Web: Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento. Ultimi articoli Quelli di FIMAA MiLoMB: una stretta di mano, 80 anni di storia e di impegno Continua a leggere Riunioni: come le trascrizioni IA generano output migliori, follow-up più veloci e gestione progetti intelligente Continua a leggere Techbau approva il bilancio di esercizio ’24/’25 con utile netto +103% Continua a leggere Anche nel 2025 redditi fermi e case troppo care per i giovani Continua a leggere Related articles Highlight Quelli di FIMAA MiLoMB: una stretta di mano, 80 anni di storia e di impegno La serata celebrativa degli 80 anni dalla fondazione del Collegio degli Agenti d’Affari in Mediazione di Milano, oggi... Highlight Riunioni: come le trascrizioni IA generano output migliori, follow-up più veloci e gestione progetti intelligente Questo è il flusso di lavoro che utilizzo ora per gestire i miei appunti delle riunioni con l'IA... Press Release Techbau approva il bilancio di esercizio ’24/’25 con utile netto +103% Il CdA di Techbau Spa ha approvato il bilancio di esercizio 2024/2025. Il fatturato ammonta a 715,3 milioni... Highlight Anche nel 2025 redditi fermi e case troppo care per i giovani Dal rapporto Cisf, Centro internazionale studi famiglia 2024 era emerso che il 52,3% delle persone che avevano acquistato...