Gli architetti italiani per l’emergenza climatica

Data:

Se il 40% delle emissioni di CO2 globali è imputabile all’edilizia, l’architettura non può chiamarsi fuori! Da questa consapevolezza è nata nel Regno Unito la Architects Declare Climate and Biodiversity Emergency, che conta già più di 600 sottoscrittori, tra i quali David Chipperfield, Foster+Partners, Zaha Hadid Architects. L’obiettivo è mobilitare il mondo dell’architettura per combattere la crisi climatica e salvaguardare la biodiversità. Altri Paesi, tra cui Australia, Norvegia, Islanda, Sud Africa, Nuova Zelanda, stanno aderendo al movimento.

Anche l’Italia si è mossa con gli studi firmatari-fondatori dell’Italian Architects Declare Climate and Biodiversity Emergency: Piuarch, Schiattarella Associati, Archilinea, Park Associati, Michele De Lucchi Architects, Fuksas, Labics, ABDR. Costruire edifici efficienti dal punto di vista energetico è un’esigenza e sempre più una priorità, come si evince dal:

MANIFESTO
Italian Architects Declare Climate and Biodiversity Emergency
 < br/>
La crisi climatica e la perdita di biodiversità sono un’urgenza del nostro tempo. L’architettura e gli edifici svolgono un ruolo importante, rappresentando circa il 40% delle emissioni di biossido di carbonio (CO2) legate all’energia, avendo anche un impatto significativo sui nostri habitat naturali.Per tutti coloro che lavorano in questo settore, soddisfare i bisogni della nostra società senza violare i confini ecologici della terra richiederà un cambiamento di processi e modelli nel nostro approccio al lavoro. Insieme ai nostri clienti, avremo bisogno di commissionare e progettare edifici, città e infrastrutture come componenti indivisibili di un sistema più ampio, rigenerante e autosufficiente.

La ricerca e la tecnologia esistono in primo luogo per permetterci di iniziare questa trasformazione, ma ciò che finora è mancato è la volontà collettiva. Riconoscendo questo, ci stiamo impegnando a rafforzare le nostre pratiche di lavoro per creare progetti architettonici e urbanistici che abbiano un impatto più positivo sul mondo che ci circonda.

Cercheremo di:

– Aumentare la consapevolezza riguardo l’emergenza climatica e la perdita di biodiversità e sensibilizzare i nostri clienti e fornitori circa l’urgente necessità di agire.

– Sostenere un cambiamento più rapido nel nostro settore verso pratiche di progettazione rigenerativa come anche una più alta priorità di finanziamento da parte del governo per fronteggiarle.

– Stabilire i principi e le tecniche di mitigazione del clima e della biodiversità come chiave di successo del nostro settore: dimostrato da diversi premi, studi e inchieste.

– Condividere conoscenze e ricerche a tal fine su base open source.

– Valutare tutti i nuovi progetti che possano ostacolare un contributo positivo alla mitigazione della crisi climatica e incoraggiare i nostri clienti ad adottare questo nuovo approccio.

– Riqualificare gli edifici esistenti favorendone un uso prolungato come alternativa più efficiente alla demolizione e alle nuove costruzioni laddove sia possibile.

– Includere il costo del ciclo di vita, la modellazione del carbonio e la valutazione dell’impatto di occupazione dell’edificio come parte delle fasi di progettazione, per ridurre l’uso di risorse.

– Adottare più principi di progettazione rigenerativa nei nostri studi, con l’obiettivo di produrre progetti architettonici e urbanistici che vadano oltre lo standard delle zero emissioni di carbonio.

– Collaborare con ingegneri, imprese, fornitori e clienti per ridurre ulteriormente i rifiuti di costruzione.

– Accelerare il passaggio a materiali a basse emissioni di carbonio in tutto il nostro lavoro.

– Ridurre al minimo lo spreco di risorse nell’architettura e nella pianificazione urbana, sia su larga scala che nel dettaglio.

Firmatari-fondatori:
Piuarch, Schiattarella Associati, Archilinea, Park Associati, Michele De Lucchi Architects, Fuksas, Labics, ABDR.

Speriamo che ogni studio di architettura italiano si unisca a noi nel prendere questo impegno.
Per iscriversi: Italian Architects Declare website.

di Danilo Premoli – Office Observer

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Jll: nel Q1 2025 l’office leasing registra quasi 130.000 mq di take- up tra Milano e Roma

Secondo le analisi di Jll, leader mondiale nei servizi professionali e nella gestione degli investimenti per il settore...

Nike Adige apre a Verona con Percassi il 26° store Nike in Italia

Oggi 11 aprile Nike, in partnership con Percassi, inaugura il 26° negozio dello Swoosh a Verona, presso il...

Acquistare casa: nel 2024, il 19% lo ha fatto per investimento (in lieve calo sul 2023)

L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato le compravendite realizzate dalle agenzie presenti sul territorio nazionale. Nel 2024...

Rigenerazione industriale: si espande l’hub logistico di San Giovanni Valdarno

Compie un anno l’hub logistico realizzato da idea Group per Abb E-mobility a San Giovanni Valdarno, in provincia...