Futures: cosa sono, come funzionano, pro e contro

Data:

Ci sono molti vantaggi e svantaggi relativi ai contratti futures. I vantaggi più comuni dei futures sono i prezzi facili da determinare, l’elevata liquidità e la copertura dal rischio. Gli svantaggi principali includono l’assenza di controllo sugli eventi futuri, le fluttuazioni dei prezzi e la potenziale riduzione dei prezzi delle attività all’avvicinarsi della data di scadenza. Un future dax, ad esempio, sarà ampiamente influenzato dall’andamento della Borsa tedesca.

Cosa sono i futures?

I futures sono contratti derivati in cui acquirente e venditore stabiliscono di scambiarsi in data futura un asset (valute, materie prime, indici di borsa, ecc.) a un prezzo prefissato. Nel caso delle materie prime, un contratto futures comporta l’impegno di consegnare o ricevere una certa quantità di merce ad una data futura e ad un prezzo prevalente in quel momento. Tuttavia, la consegna effettiva avviene raramente nei contratti a termine, che generalmente vengono chiusi pagando le differenze di prezzo.

Ecco qui alcune tipologie di asset, finanziari e reali, su cui è possibile investire tramite i futures:

– Colture come il grano, il mais e la soia.
– Prodotti agricoli come il succo d’arancia e le arance.
– Risorse naturali come petrolio, gas e carbone.
– Il Forex.
– I tassi di interesse.
– Il Bitcoin.

I Vantaggi

Ecco qui i principali vantaggi dei contratti futures:

Accessibilità ai mercati: i contratti futures sono utili per gli investitori tolleranti al rischio dato che tramite i futures possono partecipare a mercati a cui altrimenti non avrebbero accesso.
Requisiti di margine stabili: i requisiti di margine per la maggior parte delle materie prime e delle valute sono ben consolidati nel mercato dei futures. Così, un trader sa quanto margine dovrebbe mettere in un contratto.
Nessun decadimento temporale: con le opzioni, il valore delle attività diminuisce nel tempo e riduce gravemente la redditività per il trader. Questo è noto come decadimento temporale. Un trader futures non deve preoccuparsi del decadimento nel tempo.
Elevata liquidità: la maggior parte dei mercati a termine offre un’elevata liquidità, soprattutto in caso di valute, indici e materie prime popolari. Ciò consente agli operatori di entrare e uscire dal mercato quando lo desiderano.
Prezzi semplici: il princing nei futures è abbastanza facile da capire. Di solito, il prezzo dei future è determinato aggiungendo il costo del riporto al prezzo a pronti dell’attività.
Protezione contro le fluttuazioni dei prezzi: i contratti a termine sono utilizzati come strumento di copertura in settori con un elevato livello di fluttuazioni dei prezzi. Ad esempio, gli agricoltori utilizzano questi contratti per proteggersi dal rischio di calo dei prezzi dei raccolti.
Copertura contro i rischi futuri: molte persone stipulano contratti a termine per una migliore gestione del rischio. Le aziende spesso utilizzano questi contratti per limitare il rischio che può derivare dal cambio di valuta estera.


Gli svantaggi

Ecco i principali svantaggi dei contratti futures:

Nessun controllo sugli eventi futuri: uno svantaggio comune di investire nei futures è che non si ha alcun controllo sugli eventi futuri. Le catastrofi naturali, le condizioni meteorologiche impreviste, le questioni politiche, ecc. possono perturbare l’equilibrio tra domanda e offerta.
Problemi di leva finanziaria: l’elevata leva finanziaria può comportare rapide fluttuazioni dei prezzi dei futures. I prezzi possono salire e scendere quotidianamente o anche in pochi minuti.
Date di scadenza: i contratti futures comportano una data di scadenza certa ed i prezzi possono diventare meno attraenti man mano che la data di scadenza si avvicina. A causa di questo, a volte, un contratto a termine può anche scadere e rivelarsi un investimento inutile.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Il Governo abdica alla sfida della riqualificazione energetica degli edifici

Riceviamo dall'ufficio stampa delle associazioni aderenti al tavolo Un patrimonio da salvare e volentieri pubblichiamo Le seguenti associazioni che...

Assoedilizia promuove un tavolo tecnico per l’urbanistica a Milano

Riceviamo dall'ufficio stampa di Assoedilizia e pubblichiamo Assoedilizia, la storica Associazione della proprietà edilizia di Milano, fondata nel 1894...

Mutui, il variabile batte il fisso a luglio

Il mercato italiano dei mutui ha registrato un cambiamento a luglio: i mutui a tasso variabile hanno superato...

Investimenti: focus sulla performance energetica degli edifici

Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA), gli edifici sono direttamente e indirettamente responsabili di circa un terzo delle emissioni...