venerdì, Settembre 19, 2025

Forum Scenari: “Il 2026 anno boom per l’immobiliare italiano, supererà il 2025”

Data:

Share post:

In occasione del 33° Forum tenutosi a Rapallo, Scenari Immobiliari ha presentato l'”European Outlook 2026″, delineando le prospettive per il mercato immobiliare italiano ed europeo. I dati indicano un 2026 come “anno boom” per l’immobiliare italiano, a seguito di un 2025 con risultati positivi.

I dati del mercato immobiliare italiano

Il mercato immobiliare italiano prevede una crescita del fatturato superiore ai 162 miliardi di euro nel 2025, registrando un aumento del 6,8% rispetto al 2024. Le stime per il 2026 indicano un ulteriore incremento, con il fatturato che dovrebbe superare i 170 miliardi di euro, pari a un aumento dell’8,4%. L’Italia si posizionerà come leader in Europa per crescita del fatturato nel 2026, con un +8,4%.
S
ul fronte delle compravendite di abitazioni, il 2025 si chiuderà con circa 770mila unità vendute, con un incremento annuo del 6,9%. La previsione per il 2026 è di 800mila compravendite.

Anche i prezzi medi del residenziale sono in crescita: nel 2025 l’aumento medio è stato del 3,1%, con una previsione di accelerazione nel 2026, che dovrebbe segnare rialzi superiori al 4% in quasi tutte le aree.

Mario Breglia, presidente di Scenari Immobiliari, ha dichiarato: “Il 2026 sarà un anno importante per il mercato immobiliare italiano che continua a dimostrare resilienza nonostante le incertezze geopolitiche e macroeconomiche. La crescita delle compravendite e dei prezzi, insieme al ritorno di interesse per segmenti come l’hospitality e le seconde case, confermano la capacità del nostro Paese di attrarre investitori e famiglie. Milano e Roma restano i poli trainanti, ma vediamo segnali positivi anche in città di medie dimensioni, dove la qualità dell’offerta sta diventando un fattore decisivo”.

Breglia ha poi aggiunto: “È importante che si trovino rapidamente soluzioni per i tanti cantieri sospesi a Milano e che ritorni la tranquillità per gli operatori e gli investitori. La politica deve rapidamente colmare i vuoi legislativi e interpretativi di norme ormai poco attuali e lontane dalle esigenze del mercato e della società”.

Andamento dei comparti

Il comparto residenziale rimane il principale motore del mercato, con un valore che nel 2025 si avvicina ai 134 miliardi di euro, corrispondente all’83% del totale. Il settore alberghiero e l’hospitality mostrano i tassi di crescita più dinamici, con un +8,8%, seguiti dagli uffici con un +3,3%. Il comparto retail e alcune nicchie industriali presentano una performance più debole, ma si prevede un recupero parziale a partire dal 2026.

Previsioni dei prezzi nelle principali città

Secondo l’analisi di Scenari Immobiliari, per quanto riguarda le previsioni di mercato nelle principali città italiane:

Milano conferma la sua posizione di leadership, con un aumento medio dei prezzi residenziali intorno al +4,5% nel 2025, destinato a superare il +7,3% nel 2026. Questa spinta deriva principalmente dalle zone centrali e semicentrali, dove la domanda supera l’offerta.
Roma registra una crescita più contenuta ma costante, con un incremento medio del +2,5% nel 2025 e una previsione del +6,8% nel 2026. Questo andamento è sostenuto dalla ripresa dei quartieri centrali e dall’interesse per gli immobili di pregio.
Torino e Bologna si attestano in un intervallo tra il +1,5% e il +2%, con un mercato stabile e una domanda più selettiva.
Firenze e Napoli registrano rialzi medi tra il +2,5% e il +3%, grazie agli acquisti di famiglie italiane e al ritorno degli investitori stranieri, in particolare per le seconde case.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Ora la “New Era” può partire su basi più solide

Le motivazioni con cui il Tribunale del Riesame ha spiegato la scelta di annullare gli arresti preventivi, domiciliari...

Intelligenza artificiale e real estate il futuro è già presente

Quattro miliardi e novecentomila dollari nel 2025 contro oltre 14 miliardi nel 2030: sono queste le previsioni di...

Gruppo Industrie Edili lancia progetto L’Abitare San Lazzaro a Padova

Il Gruppo Industrie Edili Holding ha presentato ufficialmente L’Abitare San Lazzaro, un ambizioso progetto residenziale. L'intervento prevede la...

Parco Cascina Merlata UpTown inaugura 8 nuovi percorsi di allenamento

Dal 18 al 21 settembre il Parco Cascina Merlata UpTown si trasforma in un vero e proprio palcoscenico...