Formazione. Sognapunto: impegno e ingegno

Data:

Tutto parte dal Match point: per questo FIMAA Milano Lodi Monza e Brianza ha dato ai propri associati l’opportunità di partecipare a uno speciale corso di formazione che mette al centro i sogni e il loro valore. “Match point: l’empowerment che fa punto! Potenzia le tue competenze, le soft skills fondamentali per raggiungere i tuoi obiettivi”: questo il titolo del workshop tenuto lo scorso 30 giugno dalla coach Marzia Maiorano, docente FIMAA MiLoMB specializzata in empowerment per i vari livelli di inquadramento in azienda, ad oggi attiva presso la Palestra delle competenze – Progetti per lo sviluppo del Capitale umano: “Il focus della lezione può sembrare scontato – afferma la coach – Ossia come finalizzare l’azione e i risultati. E invece, contro ogni aspettativa, io scelgo di allenare quello che c’è prima, ovvero il sogno, l’obiettivo.”

Sotto l’attenta guida della coach gli agenti immobiliari in aula si sono trasformati in atleti, preparandosi ad entrare nella Palestra delle competenze costruendo il proprio “Sognapunto, con carta, penna e post-it – spiega Maiorano – Tramite la scrittura hanno riscoperto come visualizzare concretamente i propri obiettivi, allenando azioni, pensieri ed emozioni in direzione dei propri sogni con consapevolezza. Diamo per scontate tante cose ma con questo corso ho voluto valorizzare l’impegno, le capacità e le risorse di questa Categoria sia come singolo che come gruppo – aggiunge la Coach – Li ho messi a dura prova, li ho sfidati e grazie alla loro determinazione si sono portati a casa un pezzo del loro obiettivo, non posso far altro che augurare loro di continuare ad allenarsi, perchè prima dell’azione che chiude il punto c’è tanto allenamento.”

“Continuare a investire sulla formazione e sul coaching – dice il direttore di FIMAA MiLoMB, Beatrice Zanolini – per noi è sinonimo di cura verso gli Associati che si trovano ad affrontare un mercato complesso e in continua evoluzione e per questo motivo hanno bisogno di ritrovare energie e nuovi spunti per il loro futuro. È un mercato che richiede competenze sempre più specifiche ma anche creatività, capacità di adattamento e insieme di anticipazione del cambiamento, laddove possibile. Ingegno e impegno. Mai smettere di sognare deve essere un mantra e soprattutto mai fermarsi dinnanzi ad un ostacolo, il saper essere problem solver è un talento oggi molto richiesto.”

La giornata si conclude con la vittoria dei players. Tuttavia, è indispensabile continuare ad allenarsi per arrivare pronti al Match point: la stagione è ancora lunga! FIMAA MiLoMB riproporrà, infatti, altri corsi con Marzia Maiorano da metà settembre in poi, investendo sulla valorizzazione dei talenti, sull’ottimizzazione delle risorse, sul potenziamento degli obiettivi singoli e di squadra.

di Sofia Gennaro – segreteria FIMAA MilLoMB

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

De Castro (Nomisma): “Scansato il pericolo sui dazi, ma non c’è alcuna spinta alla crescita”

Riceviamo dall'ufficio stampa di Nomisma e volentieri pubblichiamo Esprimiamo un giudizio positivo rispetto all'accordo raggiunto (accordo finale Usa-Ue sui...

Valorizzare l’esistente rigenerando edifici con oltre 50 anni di storia

Riqualificare un edificio costruito tra gli anni Sessanta e Settanta è molto più di un aggiornamento tecnico: è...

Nrf 2025: il futuro del retail tra sostenibilità e nuovi modelli

Parigi ospiterà l'edizione 2025 di Nrf: Retail's Big Show Europe, un evento chiave per il settore che quest'anno...

Partnership tra Telepass e Dott per la mobilità urbana sostenibile

Telepass, parte del Gruppo Mundys, e Dott, operatore europeo di micromobilità urbana condivisa, hanno formalizzato una partnership mirata...