giovedì, Ottobre 30, 2025

FIMAA MiLoMB: fare Sistema con le istituzioni per dare nuova linfa al mercato lodigiano

Data:

Share post:

Il recente evento AbitaLodi, progettato e promosso da BCC Centro Padana in collaborazione con FIMAA MiLoMB e altre Associazioni di Categoria e Ordini Professionali, ha dato il via ad una serie di possibili progetti di comune interesse volti a portare Lodi al centro della attenzione del mercato immobiliare lombardo.

Qualità della vita e qualità del prodotto e dei servizi. Ma serve che tutta la filiera si attivi in modo coeso e coerente, che ognuno si metta a disposizione per un obiettivo condiviso.

Anche per questo FIMAA MiLoMB ha incontrato i vertici della Provincia di Lodi e una rappresentanza del Comune, per presentare la propria realtà associativa e per mettere a disposizione strumenti, idee e competenze per il bene del territorio e di chi lo abita, oltre che di potenziali nuovi residenti e fruitori.
All’incontro, presso la sede della Provincia di Lodi con la Vicepresidente Luciana Tonarelli e con il consigliere del Comune di Lodi Nicola Ruscitti, erano presenti per FIMAA MiLoMB il Vicario Flavio Bassanini e il Dirigente di Giunta Gregorio Cortese, delegati appunto per il Territorio di Lodi.

Argomento principale è stato il mercato delle locazioni a Lodi e nella sua Provincia, partendo un progetto, già in fase avanzata, che mira ad individuare immobili liberi e da ristrutturare destinabili appunto alla locazione. Gli interventi su questi immobili possono essere facilitati grazie a finanziamenti a tassi agevolati da parte di Banca BCC Centropadana, con l’impegno dei proprietari di locarli poi, a canoni calmierati o in base all’accordo locale per i canoni concordati, a studenti, lavoratori atipici o comunque a soggetti in sofferenza abitativa.

A tale fine è già stato individuato un primo immobile che ha ricevuto il benestare della banca per i finanziamenti necessari alla esecuzione dei lavori di ristrutturazione.

Ma il tema delle locazioni è stato affrontato anche in modo più generale: si tratta di un argomento che pone tante criticità alla attenzione sia delle istituzioni che degli operatori.

A breve verrà quindi organizzato un altro incontro con il Comitato degli Studenti dell’Università di Lodi al fine di comprendere meglio le esigenze e i bisogni dell’utenza. Verrà coinvolto anche il Rettore per poter stabilire come individuare gli studenti idonei a concorrere a questo genere di locazione agevolata rispetto agli immobili disponibili.

FIMAA MiLoMB ha dato la propria disponibilità a collaborare con i competenti Organi comunali anche per quanto concerne la revisione dei valori dei canoni relativi ai contratti di locazione concordati, valori fermi ormai al 2005 e non più applicabili.

“Abbiamo allargato e consolidato la nostra collaborazione con gli Organi Provinciali e Comunali” dichiara Bassanini “cercando di tessere una rete sempre più ampia e sempre più solida tra Istituzioni locali e soggetti privati, imprenditori e professionisti, con l’imprescindibile supporto finanziario. Solo creando una catena virtuosa di collaborazione fattiva possiamo far fronte ad una evidente emergenza abitativa che coinvolge una fascia sempre più ampia di utenti”.

“E abbiamo consolidato anche la credibilità che FIMAA MiLoMB merita di avere sia verso le Istituzioni che verso la filiera e i Consumatori” aggiunge Cortese. “Serietà, professionalità e competenza sono dimostrate da noi da oltre 80 anni di storia e la nostra presenza capillare e attiva sui territori che rappresentiamo ne è testimonianza ogni giorno. Contiamo molto sulla partecipazione delle imprese a noi Associate e su quante vorranno unirsi a noi per dare un apporto concreto alla città di Lodi e a tutto il suo territorio, anche a servizio della intera Città Metropolitana”.

A cura della Segreteria di FIMAA MiLoMB

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Assoimmobiliare: Italia attrattiva per l’estero, ma la sfida va vinta sul capitale dormiente domestico

L'Assemblea 2025 di Confindustria Assoimmobiliare, tenutasi presso le Scuderie di Palazzo Altieri, ha messo in luce un potenziale...

Costi fuori controllo, la Corte dei Conti nega il via libera al Ponte

L'iter per la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina ha subito una battuta d'arresto formale. La Corte...

Affitti brevi: Fiaip denuncia l’incostituzionalità della legge provinciale di Bolzano

Riceviamo e volentieri pubblichiamo la nota Fiaip relativa alla legge provinciale di Bolzano in materia di affitti brevi. La...

Guardare alla fiscalità per rendere il mattone quotato più attrattivo

Il patrimonio immobiliare italiano è tra i più cospicui in Europa (19% del Pil) ma la quota effettivamente...