mercoledì, Ottobre 29, 2025

Fiaip Torino: no alla cedolare secca al 26% per le locazioni turistiche gestite dagli agenti immobiliari

Data:

Share post:

Fiaip Torino (Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali) esprime la propria ferma contrarietà all’aumento della cedolare secca al 26% sulle locazioni turistiche per i privati che decidono di affittare tramite soggetti che esercitano attività di intermediazione immobiliare, anche per un solo immobile.

“Come agenti immobiliari riteniamo che l’articolo 7 della Legge di Bilancio 2026 debba essere eliminato”, commenta Claudia Gallipoli, presidente di Fiaip Torino. “Si tratta di una misura illogica: rappresenta un aumento delle tasse che grava sui privati cittadini e colpisce esclusivamente — e dunque in modo discriminatorio — gli immobili gestiti da intermediari professionali, penalizzando così imprese e agenti immobiliari nel loro lavoro”.

“Un provvedimento discriminatorio e controproducente, perché dimentica che gli agenti immobiliari svolgono una funzione di garanzia per lo Stato, in quanto sostituti d’imposta assicurano la corretta raccolta e il versamento delle aliquote – sottolinea la presidente -. Penalizzare il nostro ruolo significa spingere il mercato verso forme di gestione irregolare e disincentivare la trasparenza. Invece di colpire chi lavora nel rispetto delle regole, sarebbe opportuno valorizzare chi garantisce legalità e professionalità”.

Solo un anno fa la cedolare secca per gli affitti brevi era già stata innalzata dal 21% al 26% sul secondo immobile. Ora, la nuova proposta estende la tassazione anche a chi affitta una sola abitazione tramite agenzie.

“Una decisione che impatta soprattutto sulle famiglie che hanno trovato nelle locazioni brevi una piccola integrazione al reddito o alla pensione, in un periodo già segnato dal carovita. Inoltre – spiega Fiaip Torino – equiparare le agenzie immobiliari, realtà locali che operano nel rispetto delle leggi italiane, alle grandi multinazionali del web con sede all’estero è un errore concettuale che danneggia il lavoro e l’occupazione”.

Fiaip Torino ribadisce infine la necessità di una revisione organica della normativa sulle locazioni, sia residenziali sia commerciali, per adattarla alle reali esigenze del mercato e dei cittadini.

“Non è iper-tassando gli affitti turistici che si risolve il problema dell’emergenza abitativa – prosegue Gallipoli -. Per rilanciare il mercato degli affitti di lungo periodo occorre dare garanzie ai proprietari: rendere il contratto di locazione titolo esecutivo per velocizzare la burocrazia e assicurare il canone concordato in caso di morosità. Non si risolleva un comparto affossandone un altro. Bisogna rendere le locazioni di medio e lungo periodo più flessibili e sicure“.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Da Systematica e Transform Transport una pubblicazione sulla mobilità centrata sull’utente

Oltre l’accessibilità verso la qualità dell’esperienza: Systematica e Transform Transport invitano a ripensare la mobilità considerando non solo...

Patrizia accelera su biometano e bio-Gnl con 70 mln da UniCredit

Patrizia, società di gestione di investimenti in real asset a livello globale, attraverso la propria controllata Renergia S.p.a.,...

DeA capital Re approva i resoconti al 30 settembre dei fondi immobiliari

Il CdA di DeA capital real estate Sgr S.p.a. ha approvato i resoconti Intermedi di Gestione al 30...

Triennale Milano partner Coni per Casa Italia a Milano Cortina 2026

È stata presentata nel Salone d'Onore di Triennale, alla presenza della Giunta Nazionale del Coni e del suo...