Residenze Sanitarie Assistite e Alloggi Protetti

La trasformazione dell’offerta residenziale per la Silver Generation

Se i dati quantitativi (57 posti letto ogni mille abitanti di età superiore ai 75 anni in Italia contro i 105 della Germania e i 167 dell’Olanda) bastano da soli a definire le prospettive di crescita della domanda di RSA nel nostro Paese, sono i dati qualitativi a spiegare la trasformazione delle esigenze dei senior, evidenziando la crisi e l’inadeguatezza dei modelli tradizionali.
Promossi dalla richiesta di socialità e autonomia di scelta espressa dalla prossima generazione di anziani, l’ampliamento e la diversificazione dell’offerta di soluzioni abitative non riguardano esclusivamente la progressiva affermazione del senior living nel nostro Paese, ma anche e soprattutto le RSA e gli APA – Alloggi Protetti per Anziani. Un’evoluzione che rimette in discussione tutti i parametri, dalla localizzazione al lay-out, dai servizi al rapporto tra spazi privati e aree comuni fino alla diversificazione funzionale delle strutture, incidendo significativamente sul business plan dei progetti di sviluppo.

La quinta edizione del convegno AGIDI dedicato alle RSA analizza la dimensione normativa, urbanistica, immobiliare e finanziaria di Residenze Sanitarie e Appartamenti Protetti, evidenziando il potenziale dei nuovi insediamenti nella rigenerazione urbana, il supporto delle tecnologie alla definizione di nuovi format residenziali e le opportunità del mercato per operatori e investitori.

08:45

Registrazione dei partecipanti

09:10

APERTURA DEI LAVORI

Riccardo Delli Santi, Presidente AGIDI; Avvocato STUDIO LEGALE DELLI SANTI

09:15

LA TRASFORMAZIONE DELLE RSA: DALLA CRISI DEL MODELLO TRADIZIONALE AI NUOVI FORMAT

  • Limiti e opportunità delle RSA in Italia: il punto di vista di gestori, operatori e utenti
  • La trasformazione della domanda abitativa degli “yold”: cosa vogliono i “giovani vecchi”?
  • Senior Living e Co-Housing, Residenze Protette e RSA: verso un nuovo approccio
    alla diversificazione della domanda abitativa degli anziani
  • L’integrazione della RSA in un percorso residenziale per il segmento silver
  • Gli ostacoli normativi e culturali alla definizione di nuovi prodotti immobiliari
  • Il ruolo del soggetto pubblico

Mariuccia Rossini, Presidente KORIAN in Italia; CEO OVER SpA

09:45

IL POTENZIALE DELLE TECNOLOGIE PER LA SILVER GENERATION

  • Internet of Things e Intelligenza Artificiale come abilitatori di nuovi modelli residenziali e paradigmi gestionali
  • L’ambiente domestico come scenario protetto di adozione dei nuovi strumenti per un’utenza complessa e scarsamente digitalizzata
  • Gli ambiti applicativi della tecnologia alla Silver Economy in ambito residenziale e sanitario
  • Il supporto delle tecnologie alla definizione di nuovi percorsi residenziali per il segmento senior
  • Scaletta da confermare

Giovanna Camorali, Program Executive Centro Active Intelligence IBM ITALIA

10:15

IL RUOLO DEL SOGGETTO PUBBLICO E LA DIMENSIONE SOCIALE DELLE RSA

  • Le politiche residenziali destinate al segmento senior in una città che cresce
  • L’integrazione di RSA, Assisted Living e Senior Housing nella trasformazione urbana
  • Invecchiare nella smart city: i progetti di trasformazione a misura di anziano
  • Scaletta da confermare

Tiziana Vecchio, Assessore all’Edilizia, Urbanistica e Demanio – Municipio 7 COMUNE DI MILANO

10:45

I POLI RESIDENZIALI PER IL SEGMENTO SENIOR COME LEVA PER LA RIGENERAZIONE URBANA

  • L’applicazione di concept innovativi allo sviluppo di strutture dedicate alla terza età
  • Oltre la RSA: il progetto ex Manifattura Tabacchi in un’ottica di recupero e valorizzazione urbana; l’integrazione tra RSA e APA (Alloggi Protetti per Anziani)
  • La progettazione delle strutture residenziali intorno alle esigenze di utenti, visitatori e territorio
  • La diversificazione funzionale e la ricerca di nuovi equilibri tra privacy, servizi e aree comuni
  • Il rispetto dello stile architettonico originale per garantire la qualità urbana e ambientale e promuovere nuove forme di servizio alla collettività

Roberto Tribuno, Amministratore Unico HEALTH INVEST
Andrea Genitoni, Architetto HEALTH INVEST

11:15

Coffee break

11:30

INVESTIRE NEI NUOVI FORMAT RESIDENZIALI PER IL SEGMENTO SENIOR

  • RSA e APA tra crescita e diversificazione
  • Gli investimenti in RSA e il crescente interesse per formule residenziali alternative
  • Il rapporto tra il tasso di crescita dell’età media e la domanda di soluzioni abitative ad hoc
  • La composizione dell’offerta “investment grade” in Italia
  • Il ruolo dell’immobiliare nel processo di industrializzazione di residenze sanitarie e alloggi protetti

Paola Di Pasquale, Head of Infrastructure & Healthcare Hospitality INVESTIRE SGR

12:00

L’INQUADRAMENTO NORMATIVO DEGLI APA – ALLOGGI PROTETTI PER ANZIANI

  • Gli APA come opportunità di trasformazione e valorizzazione immobiliare a valenza sociale
  • L’integrazione di funzioni residenziali, alberghiere e assistenziali negli APA
  • Gli Alloggi Protetti tra “servizio pubblico” e iniziativa privata
  • Destinazione urbanistica e attività edilizia: gli oneri collegati
  • La diffusione di un modello tra frammentazione normativa e industrializzazione del settore

Federico Vanetti, Partner DENTONS

12:30

LE DIVERSE FORMULE CONTRATTUALI TRA PROPRIETÀ E GESTIONE DI APA E RSA

  • L’inadeguatezza del quadro normativo di riferimento alle nuove esigenze del mercato
  • Il contratto di locazione per garantire redditività all’investitore, autonomia all’operatore e qualità del servizio all’utente
  • Le formule alternative al contratto di locazione: contratto di ingresso e di servizi
  • L’adattamento di formule contrattuali mutuate dal contratto di management alberghiero e la definizione di clausole mirate
  • Diritti, doveri e responsabilità delle parti
  • Le garanzie volte a ridurre i rischi connessi ad una cattiva gestione della struttura
  • e/o al default dell’operatore
  • La definizione di flussi informativi, monitoraggio on-going del rispetto dei requisiti tecnologici ed organizzativi e i rimedi negoziali
  • La definizione di durata e modalità di rinnovo
  • Scaletta da confermare

Francesco Calabria, Socio AGIDI; Lead Lawyer DLA PIPER

The event is finished.

Data

Mar 19 2020
Expired!

Ora

8:45 - 13:00
Hotel Scala

Luogo

Hotel Scala
Milano

Organizzatore

AGIDI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui