Esapro srl, società controllata da Algebris Investments attraverso il fondo di private equity Algebris Green Transition Fund, realizzerà otto impianti “agrivoltaici avanzati” in tre regioni italiane per complessivi 48 MW, grazie al finanziamento “non recourse” da parte di un soggetto terzo perfezionato oggi.
Gli “agrivoltaici avanzati” sono innovativi impianti fotovoltaici dotati di specifiche tecnologie che da un lato consentono, nelle aree occupate dagli impianti, il pieno utilizzo per le attività agricole, dall’altro permettono un preciso monitoraggio del terreno e delle colture. Le attività saranno avviate nei prossimi giorni, con l’obiettivo di garantire la piena operatività entro il 30 giugno 2026, in linea con le specifiche richieste del Gestore servizi energetici (Gse). Gli impianti saranno realizzati per conto di Orchidea Srl, primario sviluppatore e investitore nel settore del fotovoltaico in Italia.
Esapro, uno dei principali operatori italiani nella progettazione, approvvigionamento e costruzione (Epc) di impianti fotovoltaici, è il primo operatore del settore ad avviare nel nostro Paese le attività di realizzazione di impianti “agrivoltaici avanzati” grazie all’ottenimento di un finanziamento “non recourse”. L’esito positivo è il risultato di una lunga attività di analisi tecnica del progetto condotta da tutte le parti coinvolte che conferma l’elevato livello di competenza raggiunto da Esapro nella progettazione, realizzazione e gestione di impianti fotovoltaici a terra “utility scale”. Esapro, nel corso del 2025, realizzerà complessivamente oltre 130 MW di impianti fotovoltaici, raddoppiando la capacità rispetto all’anno precedente e rafforzando il proprio posizionamento tra i principali EPC e O&M contractor fotovoltaici italiani.
Giorgio Menaldo, amministratore delegato di Esapro: “La competenza tecnica, da sempre riconosciuta a Esapro, e la solidità patrimoniale conseguita con l’ingresso dell’Algebris Green Transition Fund, consentono alla nostra società di aggiudicarsi commesse sempre più ambiziose e distintive. Grazie a un organico di oltre 190 persone, Esapro è in grado di eseguire contemporaneamente più operazioni e di portare a termine un numero maggiore di impianti di rilievo, come quelli che realizzeremo per Orchidea, che ci permettono di generare volumi d’affari impensabili sino a un paio di anni fa”.
Valerio Camerano, managing director e senior partner di Algebris Green Transition Fund: “Con la realizzazione di questo progetto si allargano le opportunità di accesso, per il mondo imprenditoriale agricolo, a fonti energetiche diversificate, indipendenti ed economicamente competitive, per giunta con basso ricorso a capitale e rischi propri. Prosegue inoltre il percorso di crescita intrapreso da Esapro dopo l’ingresso nel capitale di Algebris Green Transition Fund con l’obiettivo di diventare un operatore leader nazionale sia in termini dimensionali sia di qualità e complessità dei servizi offerti agli investitori nel settore della generazione da fonte solare”.