È stato recentemente completato e inaugurato il nuovo Palazzetto dello Sport di Nembro, un progetto ambizioso in cui architettura, funzionalità e comunità si fondono, dando forma a uno spazio inclusivo e contemporaneo. Realizzato da Ati Project, in collaborazione con Didonè Comacchio Architects, il Palazzetto si distingue per un design capace di dialogare con il contesto urbano, offrendo alla cittadinanza nuove opportunità di incontro, attività sportiva e partecipazione collettiva.
Il progetto del nuovo palazzetto nasce dalla demolizione della vecchia palestra scolastica, ormai inadeguata sotto il profilo energetico e funzionale. Al suo posto è sorto un edificio moderno e polifunzionale, realizzato secondo le normative Coni per l’edilizia sportiva, in grado di accogliere fino a 400 spettatori e ospitare eventi di diverse discipline, in particolare pallacanestro e pallavolo. La struttura, dotata di un sistema di divisione mobile, consente lo svolgimento simultaneo di più attività.
Situato in una zona semi-periferica ben collegata al tessuto urbano e agli impianti sportivi esistenti, il palazzetto si integra armoniosamente con l’ambiente circostante. Progettato per l’uso scolastico durante il giorno e aperto alle associazioni sportive nelle ore extra-scolastiche, rappresenta un modello di efficienza e versatilità, grazie all’adozione di soluzioni tecnologiche sostenibili e all’avanguardia.
Oltre a soddisfare esigenze funzionali e tecniche, il nuovo Palazzetto dello Sport riveste un ruolo centrale nella vita collettiva, affermandosi come un’opera di architettura pensata per la comunità. Non solo un contenitore di attività, ma un luogo di incontro, socializzazione e crescita condivisa, capace di rafforzare il senso di appartenenza e di contribuire alla qualità dello spazio condiviso.