lunedì, Settembre 15, 2025

Dondi (Patrigest): “Crescita del residenziale diffusa e strutturale”

Data:

Share post:

Le statistiche dell’Osservatorio del mercato immobiliare (Omi) dell’Agenzia delle entrate, gli scambi di immobili residenziali nel secondo trimestre 2025 fanno segnare un aumento dell’8,1% rispetto allo stesso trimestre del 2024: l’incremento riguarda tutte le aree territoriali, sia nei capoluoghi sia nei comuni più piccoli. Le grandi città non si sottraggono a questa tendenza, con Torino e Palermo che presentano tassi di crescita a due cifre (+11,3% e +10% rispettivamente). In salita anche il mercato delle locazioni: a livello nazionale il numero di abitazioni per le quali è stato registrato un nuovo contratto è aumentato dell’1,5% rispetto al 2024.

“I dati pubblicati dall’Agenzia delle Entrate per il secondo trimestre 2025 confermano la solidità del percorso di ripresa intrapreso dal mercato residenziale. Con un incremento dell’8,1% delle compravendite rispetto allo stesso periodo del 2024, si consolida una crescita che non è episodica ma diffusa e strutturale, capace di coinvolgere tutte le aree del Paese.

Un elemento di particolare interesse è rappresentato dai comuni minori, che registrano performance superiori ai capoluoghi. Questo risultato riflette un cambiamento nelle preferenze degli acquirenti, sempre più orientati verso contesti in cui la qualità della vita, i costi più accessibili e i nuovi modelli abitativi e lavorativi, nati anche a seguito della spinta verso forme di lavoro flessibile, stanno ridisegnando la geografia della domanda.

Nelle grandi città si osservano dinamiche diversificate: centri come Torino, Palermo e Milano si distinguono per crescite significative, mentre altre realtà, come Napoli e in particolare Padova, mostrano un andamento più contenuto o in lieve calo. Ciò conferma come, all’interno di un quadro nazionale favorevole, le specificità locali continuino a rivestire un ruolo determinante nell’evoluzione del settore.

Guardando al futuro, questi dati ci inducono a considerare con fiducia le prospettive del mercato, che appare sempre più solido e resiliente. La sfida, per gli operatori, sarà quella di intercettare una domanda in trasformazione, ponendo al centro non solo l’offerta abitativa, ma anche servizi e soluzioni in grado di rispondere ai nuovi bisogni delle famiglie e dei cittadini”, ha commentato Luca Dondi Dall’Orologio, ad Patrigest, gruppo Gabetti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Crif: gli immobili green tengono valore (+2%) negli ultimi 4 anni

A giugno 2025 gli immobili green (di classe A e B) hanno un prezzo medio superiore di circa...

Tecnoborsa presenta la sesta edizione del Codice delle valutazioni immobiliari

È stata presentata la sesta edizione del Codice delle valutazioni immobiliari edito da Tecnoborsa, società consortile per azioni...

Amco chiude l’H1 ’25 con utile netto a 9,1 mln

Amco ha approvato i risultati del primo semestre 2025, che chiude con un utile di 9,1 milioni di euro. I risultati...

Engel & Völkers apre shop a La Spezia

Engel & Völkers Italia apre un nuovo shop a La Spezia. "Aprire lo shop di La Spezia rappresenta per...