mercoledì, Ottobre 29, 2025

Domorental: furniture as a service per liberare liquidità nell’hotellerie

Data:

Share post:

Sempre più operatori dell’hotellerie stanno passando dal comprare arredi al noleggiarli, convertendo il cosiddetto Ff&e – Furniture, fixtures & equipment (mobili, illuminazione e altre dotazioni tecniche) – da investimento immobilizzato (CapEx) a costo operativo (OpEx). Lo rileva un’analisi di Domorental, società milanese specializzata in soluzioni di renting operativo e modelli asset-light per imprese e strutture ricettive.

Dati di Cbre hotels research mostrano che nel 2024 i costi operativi degli hotel sono cresciuti più dei ricavi (+4,1% contro +2,3%), una dinamica che si riflette anche in Europa, dove i margini restano sotto pressione per l’aumento dei costi energetici e del lavoro. L’inflazione di materiali e manodopera e gli standard sempre più elevati imposti da una domanda globalizzata rendono meno sostenibile immobilizzare capitale in arredi soggetti a continui aggiornamenti. Le analisi di Domorental evidenziano che l’adozione di modelli di renting o Furniture-as-a-Service può ridurre fino al 60% l’esborso iniziale e consentire una gestione più flessibile del design e delle dotazioni tecniche.

La crescita del modello FaaS in Europa

Ricerche di Grand view research stimano che il mercato europeo dell’arredo alberghiero (FF&E) valga circa 17,4 miliardi di dollari nel 2024 e crescerà con un Cagr del 7,8% fino al 2030, trainato dai Paesi del Mediterraneo, in particolare Spagna e Italia. Diversi studi di mercato segnalano inoltre un aumento delle riserve destinate ai rinnovi e alla sostituzione del Ff&e, oggi pari in media al 15–25% dei ricavi. Nel biennio 2024–2025 si osserva anche una maggiore diffusione di formule di renting operativo e Furniture-as-a-Service nelle nuove aperture e ristrutturazioni alberghiere in Europa, una tendenza destinata a consolidarsi nei prossimi anni. Le elaborazioni di Domorental indicano che il modello FaaS può liberare liquidità pari al 4–6% dei ricavi annuali della struttura già nel primo anno, contribuendo a un miglior equilibrio finanziario e gestionale.

Il modello FaaS risponde all’evoluzione della domanda ricettiva, sempre più ibrida tra viaggi di lavoro, piacere e soggiorni prolungati, in un contesto in cui la crescita delle locazioni brevi e dei serviced apartments – sostenuta dal lavoro da remoto e dalla domanda corporate – sta ridefinendo format e spazi dell’ospitalità. Il report HVS “Serviced apartments in Europe – 2025 Outlook” evidenzia che il segmento europeo è cresciuto del 6–7% annuo tra il 2022 e il 2024, favorendo soluzioni d’arredo flessibili e modulari. Allo stesso tempo, il modello FaaS riduce l’impatto ambientale grazie a logiche di economia circolare: consente di rigenerare oltre due terzi degli arredi e di ridurre fino al 40% dei rifiuti, migliorando le performance ESG delle strutture, come rilevano le principali analisi di settore. In questa prospettiva, Domorental, insieme a UpGreene, adotta strumenti di tracciabilità e certificazione ambientale per la compensazione delle emissioni Scope 3, in linea con la Direttiva UE 2014/95.

“Nel mercato dell’hospitality europeo stiamo osservando un’accelerazione nel passaggio dagli arredi di proprietà agli arredi as-a-service – afferma Claudio Mombelli, ceo di Domorental. – È l’evoluzione naturale del modello asset-light: consente agli hotel di proteggere la liquidità, ridurre l’esborso iniziale e mantenere standard estetici e funzionali sempre aggiornati. Con il Furniture-as-a-Service l’arredo diventa un servizio, non più un bene immobilizzato: genera margini, migliora l’esperienza del cliente e contribuisce agli obiettivi ESG grazie al riuso ciclico. È un modello che unisce agilità finanziaria e sostenibilità operativa, destinato a diventare la nuova normalità del settore.”

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Igd colloca emissione obbligazionaria per 300 mln in 5 anni

Facendo seguito a quanto annunciato, Igd ha completato il collocamento di un prestito obbligazionario non convertibile, senior unsecured green,...

PwC: stock di esposizioni deteriorate Ue stabile a 373 mld di euro nel Q2

Dopo anni di deleveraging graduale e relativa stabilità, il mercato europeo dei crediti deteriorati torna a muoversi. Il...

Gabetti middle east: nell’H1 ’25 vendite di case a Dubai +23%

Nel primo semestre del 2025 le vendite residenziali a Dubai sono aumentate di quasi il 23% rispetto allo...

I legali nello sviluppo dello studentato Camplus Padova Turazza

Simmons & Simmons ha assistito Praemia Reim Italy Sgr nell’ambito dell’acquisizione e dello sviluppo dello studentato universitario “Camplus...