È iniziata la commercializzazione di Floria, un nuovo progetto residenziale situato a Roma, promosso da ECE Work & Live, con Dils nel ruolo di advisor e partner commerciale per le attività di marketing.
La Capitale si conferma destinazione strategica per il real estate internazionale. I dati forniti dal Team Research Dils indicano che nel 2024 Roma ha quasi raggiunto il 20% del volume investito nel mercato nazionale, sfiorando i 2 miliardi di euro. L’interesse da parte di investor globali è evidenziato dalla scelta del gruppo ECE, developer tedesco con oltre 30 miliardi di euro di asset under management, di avviare Floria come primo progetto di sviluppo in Italia. Dils, partner globale, contribuisce con le proprie strategie commerciali e di marketing.
Floria è situato in via della Stazione Aurelia 99, nel quadrante ovest di Roma, in prossimità del Parco di Villa Doria Pamphilj. La posizione assicura facili collegamenti urbani grazie alla vicinanza con la stazione Roma Aurelia.
Il progetto prevede la realizzazione di 149 unità abitative organizzate in sei edifici con design contemporaneo. L’intervento interessa un’area di circa 45.000 metri quadri, configurandosi come uno sviluppo abitativo immerso nel verde.
Gli appartamenti variano dai bilocali ai plurilocali, con possibilità di attici. Le unità sono realizzate secondo elevati standard di sostenibilità e dispongono tutte di terrazze panoramiche o giardini privati. La disposizione degli spazi mira a valorizzare la luce naturale e la continuità tra interni ed esterni.
L’esperienza abitativa è integrata da servizi volti a garantire comfort e benessere. Questi includono conciergerie, una piscina privata, una palestra indoor e outdoor, un’area dedicata al gioco dei bambini, una clubhouse multifunzionale e un giardino segreto.
La qualità degli interni è supportata dalla collaborazione con brand italiani nel panorama dell’arredamento Made in Italy, quali Molteni&C e Frattali.
L’inizio dei lavori è previsto per ottobre 2025, mentre la consegna delle prime unità abitative è attesa entro la fine del 2027.
Il progetto sarà presentato al pubblico sabato 27 settembre, dalle 10:00 alle 17:00, tramite un open day presso l’Info Point in via della Stazione Aurelia 99.