Demanio, firmata la concessione per il Faro del Po di Goro

Data:

Comincia una nuova vita per il Faro del Po di Goro. A breve distanza dalla firma sul contratto di locazione per il faro di Capo Zafferano, in Sicilia, anche per la struttura sul delta del Po è arrivato il momento di passare dalle parole ai fatti della riqualificazione. L’atto di locazione per 50 anni finalizzato a valorizzare la struttura in provincia di Ferrara è infatti stato firmato, informa l’Agenzia del Demanio.

Si tratta di uno dei beni inseriti nel secondo bando del progetto Valore Paese Fari e aggiudicato alla società Dieci Cento Mille Pensieri Srl che si occuperà del suo recupero e valorizzazione. Quello di hotel-ristorante, beach bar con approdo e la possibilità di noleggiare barche sarà quindi il prossimo futuro di questo gioiello del mare raggiungibile anche dalla laguna.

Distante solo 3 km dal centro abitato della località Gorino Ferrarese, precisamente sull’Isola dell’Amore, estremo lembo sabbioso inserito in uno scenario suggestivo in prossimità della foce del Po di Goro e del mare, il bene è costituito da tre edifici, uno principale e due adibiti a servizi, con un cortile esterno.

L’obiettivo della ditta che si è aggiudicata la struttura è partire nel più breve tempo possibile con i lavori di ristrutturazione. All’interno del faro verranno realizzate camere da hotel, al pian terreno ci sarà il ristorante. Sulla spiaggia il beach bar e l’area camping con i bungalow per trascorrere un weekend tranquillo.

Il tutto si va a inserire nel Parco del Delta del Po, notoriamente un luogo bellissimo e dalla natura quasi incontaminata, in cui poter trovare relax tra la terra e l’acqua. L’intenzione è quindi quella di far diventre il Faro di Goro uno dei simboli di questa zona. L’attenzione, peraltro, è concentrata anche sulla ciclabile che da Gorino porta al faro che sarà ripristinata entro il 2019.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Invimit pubblica offerta per 6 immobili da trasformare in studentati o social housing

Sei immobili da tempo in disuso, di proprietà di fondi gestiti da Invimit, sono oggetto di una proposta...

Rina Prime: “54.673 gli immobili andati all’asta nel primo semestre del 2025”

Il primo semestre del 2025 ha registrato la pubblicazione di 54.673 immobili all'asta, con un valore base complessivo...

Regione Toscana approva il regolamento di attuazione del testo unico del turismo

Con deliberazione di Giunta n. 1164 del 4 agosto 2025, la Regione Toscana ha approvato il “Regolamento di...

Patrigest: aumentano nel primo semestre gli investimenti nel settore hospitality

Risulta favorevole, secondo l'analisi di Research & Data Intelligence di Patrigest del Gruppo Gabetti, lo scenario per il...