giovedì, Aprile 3, 2025

Dalla ristrutturazione di Palazzo Lares Permarini a Roma emersa una parte della Porticus Minucia

Data:

Share post:

Un’importante scoperta archeologicaun esempio di valorizzazione, una collaborazione virtuosa tra pubblico e privato: è il ritrovamento di una parte della Porticus Minucia, avvenuto durante i lavori a Palazzo Lares Permarini in Via delle Botteghe Oscure 46 a Roma, un ulteriore tassello alla conoscenza del grandioso quadriportico costruito in epoca repubblicana, che abbracciava l’area del Campo Marzio dove avvenivano le cosiddette frumentationes, ovvero le distribuzioni gratuite di grano alla plebe.

Lo comunicano Finint Investments, società di gestione del risparmio del Gruppo Banca Finint, e la soprintendenza speciale di Roma, che riportano come le strutture siano  state ritrovate grazie alla stretta collaborazione tra le due realtà, durante una ristrutturazione dell’edificio per la realizzazione di un hotel 5 stelle della linea Radisson Collection.

“Il ritrovamento di una porzione della Porticus Minucia ha una grande importanza a livello scientifico e costituisce l’occasione per ribadire come la Soprintendenza possa lavorare in modo efficace con enti privati – spiega Daniela Porro, soprintendente speciale di Roma –. Finint Investments ha finanziato sia le operazioni di scavo archeologico, sia una innovativa valorizzazione dei reperti, in modo da renderli fruibili a tutti e non disperdere il prezioso lavoro di scavo e di studio degli archeologi”.

Dopo i ritrovamenti, in corso d’opera è stato ampliato il progetto con l’aggiunta della valorizzazione in situ dei resti archeologici che saranno visitabili al piano interrato dell’hotel, corredati da un video multimediale che propone la ricostruzione tridimensionale della Porticus Minucia.

Mauro Sbroggiò, ad di Finint Investments, sottolinea: “Siamo un player molto attento alla rigenerazione urbana e al contesto in cui operiamo. Questa ristrutturazione, che ridà vita ad un palazzo prestigioso, rappresenta per noi un successo perché ci ha permesso anche di valorizzare questi importanti ritrovamenti archeologici mettendoli a disposizione della collettività grazie ad una collaborazione continua e sinergica con la Soprintendenza. Ridare luce a questi reperti e aprirli ad una fruizione costante della comunità è un esempio tangibile degli ottimi risultati che possono nascere da una proficua collaborazione tra pubblico e privato”.

Lo scavo, effettuato tra maggio e luglio del 2020, è stato diretto dall’archeologa della soprintendenza Marta Baumgartner, che spiega: “La scoperta è per noi motivo di orgoglio perché, per la prima volta, vediamo i muri della Porticus Minucia in elevato e le decorazioni marmoree che li impreziosivano: possenti blocchi di tufo uniti da grappe e rivestiti, almeno nella parte inferiore con lastre di marmo. Un secondo dato importante è la collocazione del limite orientale della Porticus Minucia, noto ma ora posizionato in modo esatto”.

La scoperta archeologica ha così permesso di ricostruire l’aspetto della Porticus Minucia in modo estremamente attendibile, come mai accaduto prima d’ora. La realizzazione di un modello tridimensionale del monumento ha consentito inoltre di individuare la sua esatta collocazione rispetto all’odierno tessuto urbano.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Alberico Radice Fossati nominato country leader Italia di JLL

JLL nomina Alberico Radice Fossati a country leader della società in Italia, con effetto dal 1° aprile. Radice...

Nella rigenerazione urbana ogni città racconta una storia a sé

La rigenerazione urbana è una questione nazionale, ma i dati mostrano che gli interventi più consistenti si localizzano...

Con l’Ai nel 2050 il real estate italiano arriverà a 800 mld di euro

L'innovazione è realtà economica, elemento essenziale per la crescita di un Paese e ridistributore sociale indispensabile per garantire...

Poste acquisisce il 15% di Tim da Vivendi, i legali nell’operazione

BonelliErede, con il partner Claudio Tesauro, ha assistito Poste Italiane S.p.a. negli aspetti antitrust dell'acquisizione di azioni ordinarie...