Dalla fusione Anglo American e Teck resources nasce colosso globale del rame

Data:

Anglo American plc e Teck Resources Limited hanno finalizzato una fusione che ha dato vita a un player globale globale dei minerali critici, operativo nella sede centrale in Canada e pronto a offrire agli investitori oltre il 70% di esposizione al rame.

Anglo Teck disporrà di un portafoglio di settore con operazioni produttive, tra cui sei asset rame di livello mondiale, insieme a business di minerale di ferro premium e zinco. Anglo Teck  beneficerà di alcuni dei giacimenti di rame di più alta qualità, con progetti di sviluppo brownfield e greenfield situati in giurisdizioni minerarie attrattive e consolidate. Anglo Teck manterrà inoltre potenziale di crescita attraverso il suo portafoglio più ampio, incluso minerale di ferro premium, zinco e nutrienti agricoli.

La Fusione dovrebbe generare sinergie annuali ante imposte per circa 800 milioni di dollari statunitensi entro il quarto anno dal completamento della transazione, con circa l’80% previsto già a regime entro il secondo anno.

Duncan Wanblad, ceo di Anglo American, ha dichiarato: “Stiamo sbloccando un valore straordinario sia nel breve che nel lungo termine – formando un player globale dei minerali critici con il focus, l’agilità, le capacità e la cultura che hanno caratterizzato entrambe le società per così tanto tempo. Dopo i progressi significativi nella trasformazione del portafoglio di Anglo American, che ha già creato valore sostanziale per i nostri azionisti nell’ultimo anno, questo è il momento ottimale per compiere il prossimo passo strategico e accelerare la nostra crescita. Abbiamo un’opportunità unica di unire due società minerarie di grande prestigio i cui portafogli e competenze sono profondamente complementari, condividendo anche un insieme comune di valori. Siamo tutti impegnati a preservare e valorizzare l’orgogliosa eredità di entrambe, sia in Canada, come sede naturale di Anglo Teck, sia in Sudafrica, dove il nostro impegno verso gli investimenti e le priorità nazionali continua. Insieme, porteremo Anglo Teck all’avanguardia della nostra industria in termini di crescita di valore nei minerali critici prodotti in modo responsabile”.

Jonathan Price, ceo di Teck, ha dichiarato: “Questa fusione di due portafogli altamente complementari creerà un campione globale dei minerali critici con sede in Canada – uno dei primi cinque produttori mondiali di rame⁷ con asset minerari e di lavorazione eccezionali situati in Canada, Stati Uniti, America Latina e Africa australe. È una naturale evoluzione della nostra strategia e della semplificazione del portafoglio, che ha creato una piattaforma perfetta per abilitare proprio questo tipo di transazione trasformativa. Riunire i nostri asset rame di livello mondiale, le operazioni di minerale di ferro premium e zinco e una pipeline straordinaria di progetti di crescita di alta qualità offre resilienza e potenzialità enormi. Questa operazione creerà significative opportunità economiche in Canada, posizionando al contempo Anglo Teck per generare valore sostenibile e di lungo termine per azionisti e stakeholder”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Lombardini22 firma lo showroom Intermeuble a Beirut

Nel cuore di Beirut, negli spazi dell'ex Metropolis Art Cinema all'interno del Sofil Centre, nasce Beirut Teatro, nuovo showroom...

Alberto Claretta Assandri entra in A&O Shearman come head of Italy funds & financial regulatory

Alberto Claretta Assandri entra in A&O Shearman come counsel – qualifica che nello studio equivale a partner locale - della practice...

Socotec Italia si espande nei servizi ambientali con l’acquisizione di Greenwich Srl e Prisma Srl

Socotec Italia, operativa nei servizi di testing, ispezione e certificazione, ha acquisito Greenwich S.r.l., società specializzata in certificazioni...

Ipi agency avvia roadshow dedicato a frazionamenti e cantieri

Ipi Agency lancia #IpiIncontra, un roadshow in cinque tappe dedicato a frazionamenti e cantieri, con focus su mercati...