Da Schneider Electric il sistema di illuminazione di emergenza modulare e scalabile

Data:

Schneider Electric presenta Exiway Smart System,  sistema innovativo per la gestione dell’illuminazione di emergenza composto da due elementi: la centralina Exiway Smart Hub e il driver Exiway Smart Console.

Il sistema consente di programmare e monitorare gli apparecchi autoalimentati, connessi e intelligenti DiCube di Schneider Electric, operando in modo semplice, flessibile e sicuro; inoltre, garantisce il rispetto delle normative vigenti e la massima sicurezza in caso di emergenza.

Un sistema con diagnosi centralizzata, modulare e scalabile

Exiway Smart System offre un approccio innovativo alla gestione dell’illuminazione di emergenza, che si basa sulla centralizzazione del controllo.

Exiway Smart Hub, dotato di un web server avanzato, permette di gestire e programmare tutti gli apparecchi DiCube collegati attraverso un’interfaccia grafica intuitiva, con cui effettuare tutte le operazioni: setup, commissioning, test funzionali e di autonomia, aggiornamenti firmware e il monitoraggio completo dello stato del sistema.

Collegando il driver Exiway Smart Console allo Smart Hub si possono gestire fino a 128 apparecchi su doppia linea DALI, con scambio di informazioni relative alla configurazione, alla manutenzione e allo stato dei dispositivi. Il sistema è scalabile: infatti è possibile collegare alla centralina Exiway Smart Hub fino a 10 Console, per poter gestire fino a 1.280 apparecchi.

Infine, per dare ai clienti la massima flessibilità di scelta, Il collegamento tra la centralina Smart Hub e il modulo driver si può realizzare in tre modi diversi: protocollo RS-485, Ethernet o protocollo RS-232.

Exiway Smart System è pensato per semplificare la fase di progettazione, ridurre i tempi di manutenzione e assicurare la massima integrazione per la gestione degli edifici.

Il sistema è completamente scalabile e si adatta a impianti di qualsiasi dimensione. La conformità ai più recenti standard di Cyber Security  (IEC 62443 e ISO/IEC 27001) garantisce la protezione dei dati e dell’infrastruttura, mentre l’integrazione nativa con EcoStruxure™ o con sistemi BMS di terze parti consente un controllo centralizzato, sicuro e sempre affidabile.

Grazie all’interfaccia web intuitiva, il commissioning diventa immediato e adattabile a ogni esigenza. Sono disponibili tre modalità di indirizzamento – automatico, sequenziale e libero – per garantire la massima flessibilità in base all’esigenza.

La gestione quotidiana dell’impianto è supportata da funzionalità chiave che permettono di garantire funzionamento e conformità dei sistemi di illuminazione di emergenza.   Exiway Smart System consente di pianificare test automatici di autonomia e funzionamento in conformità alla CEI EN 62034, con la possibilità di scaricare report digitali; nel sistema, inoltre, si possono caricare fino a 50 mappe grafiche con cui visualizzare facilmente e in tempo reale lo stato delle lampade, per identificare eventuali apparecchi guasti rendendo gli interventi più rapidi ed efficienti.

Compatibile con tutti gli apparecchi autoalimentati DiCube

Exiway Smart System è compatibile con tutti gli apparecchi DiCube delle gamme di illuminazione Schneider Electric: Exiway Smartled, Exiway Smartbeam ed Exiway Smartduo e con la gamma dedicata alla segnalazione Exiway Smartexit. Ogni apparecchio è autonomo nell’intervento in emergenza e grazie alle batterie LiFePO si ha una vita attesa di 10 anni, con temperature ambientali fino a 40°C.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

AbitaLodi: prima edizione della fiera dell’abitare a Lodi, una città dove scegliere di vivere

L’11 e 12 ottobre scorsi la sede della Provincia di Lodi, nel cuore della città, ha ospitato la...

L’Italia immobiliare è più green ma il futuro passa dalla visione politica

Per misurare l’efficienza energetica del patrimonio immobiliare italiano si può partire dagli Ape, gli attestati di prestazione energetica....

Case green nel limbo tra bonus incerti e 4 mln di abitazioni da ristrutturare

Quando si parla di Case Green è d’obbligo un breve riassunto della situazione, visto che l’ultima notizia risale...

Per l’inverno la sfida è riscaldare casa senza mandare in fumo il conto corrente

Il calendario di accensione dei riscaldamenti varia in base alla zona climatica del comune di residenza: il primo...