C&W advisor nella vendita di un lifestyle hostel nel centro di Roma

Data:

Cushman & Wakefield ha agito in qualità di advisor esclusivo per la vendita di una performante struttura alberghiera lifestyle situate nel cuore della capitale, in una posizione ideale a breve distanza dall’Università “La Sapienza”, dalla Stazione Termini e dal museo nazionale delle Terme di Diocleziano.

L’hotel, di proprietà di un primario investiture istituzionale, è stato acquisito da un family office. È oggi gestito da uno dei principali operatori europei nel segment dell’hotellerie ibrida e accessibile.

L’asset si sviluppa su oltre 5.000 mq e ospita oltre 100 camere per un totale di circa 350 posti letto su cinque piani, oltre al piano terreno e al seminterrato in cui sono presenti il lounge bar e l’area breakfast. È caratterizzato da un’architettura storica distintiva e ben conservata, risalente al XIX secolo. Grazie agli interventi di ristrutturazione realizzati nel 2016 e nel 2018, che hanno reso gli spazi moderni e funzionali, l’edificio ha ottenuto la certificazione Leed Gold.

Francesco Calia, head of hospitality Italy di Cushman & Wakefield, ha dichiarato: “Con oltre 5.000 nuove camere in programma nel medio periodo, Roma è senza dubbio il mercato più dinamico d’Italia. Secondo il nostro European Hotel Investor Compass 2025, condotto su oltre 60 investitori globali, la città è risultata il terzo mercato alberghiero in Europa dove investire. Questa operazione è un esempio concreto del forte interesse sul mercato alberghiero romano. Siamo orgogliosi di aver gestito questa transazione tra due player istituzionali di alto livello, con l’investitore che per la prima volta con noi entra nel settore in Italia”.

Alessandro Belli, head of hospitality investments Italy di Cushman & Wakefield afferma: “Siamo molto soddisfatti di aver gestito questa operazione, che rappresenta una opportunità unica nel mercato romano, grazie alla sua posizione strategica e alla combinazione di caratteristiche ESG, performance in crescita e gestione affidata ad un brand internazionale. Gli investitori continuano a dimostrare una forte interesse per l’hospitality, come dimostrano i volumi di transazioni registrati nel 2024 e nel primo trimestre del 2025. In questo contesto, Roma si conferma una piazza centrale, grazie alla sua attrattività unica e alla costante tenuta della domanda turistica”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

A Milano la terza edizione del Csi international real estate

La 3ª edizione del Csi international real estate si terrà venerdì 16 maggio a Milano presso l’Hilton Hotel....

Ipi: per l’office a Milano domanda selettiva, qualità e stabilità dei rendimenti prime

Nel primo trimestre del 2025 il mercato direzionale di Milano ha registrato un take-up complessivo pari a circa...

Luca Dondi Dall’Orologio nuovo ad di Patrigest

 Luca Dondi Dall'Orologio entra come nuovo amministratore delegato in Patrigest, mentre Nadia Crisafulli viene confermata direttrice generale, carica che ricopre da...

Swiss Re: da uragani e terremoti possibili perdite assicurate globali per 300 mld di dollari

Nel 2024, le perdite assicurate globali dovute a catastrofi naturali hanno raggiunto i 137 miliardi di dollari, a...