lunedì, Ottobre 27, 2025

Cultura e valore del real estate, primi obiettivi raggiunti da Valorizza-Re

Data:

Share post:

La community di Valorizza-RE è nata per creare valore nel real estate e per fare cultura, attraverso la condivisione e il confronto tra operatori e testimonial della filiera immobiliare, con la narrazione di esperienze diverse e mettendo a sistema professionalità e competenze. Grazie alla rubrica settimanale Valorizza-RE2, realizzata in collaborazione con Requadro.com, abbiamo dato vita a uno spazio dedicato ai servizi immobiliari, una vetrina aperta a tutti i protagonisti del real estate che sta già dando vita a collaborazioni concrete e ad attività di network.

Le interviste messe in onda fino ad oggi sono state dedicate a temi sia di settore che trasversali e di grande respiro, come il coaching dell’abitare, l’apartment therapy, lo storytelling nella micro ricettività, la valorizzazione del territorio, la fotografia e il virtual tour immobiliare, le tecniche di narrazione, le strategie vincenti di marketing nella presentazione degli annunci, la relazione tra agente immobiliare e home stager, l’abitare green e la cultura della sostenibilità, le reti di impresa nei servizi immobiliari, il mercato del lusso e il patrimonio degli immobili storici e d’epoca, la relazione con produttori di arredo e design.


Molti altri sono i temi già in calendario che animeranno la prossima stagione di interviste, insieme a webinar gratuiti di aggiornamento e incontri in presenza con ospiti illustri.

Quella di Homestager / Homestylist è una figura centrale nella community e ad essa in particolare è stata dedicata la prima rassegna di interviste. Si tratta di una professione ad oggi in Italia non regolamentata o riconosciuta, ancora poco nota se non addirittura travisata o fraintesa, sottovalutata, oserei dire, nonostante sia praticata, in alcuni casi, da professionisti e imprenditori di esperienza e di qualità che possono veramente fare la differenza nella categoria e che meritano il giusto riconoscimento e la più adeguata collocazione nella filiera.

Il mercato attuale richiede, infatti, figure preparate e, soprattutto, che scelgano consapevolmente di essere imprenditori di questo comparto dei servizi immobiliari in netta crescita.

Un numero sempre più elevato di operatori del settore (agenti immobiliari e costruttori, in primis) necessita di questi servizi di marketing per proporre al meglio i propri prodotti e per implementare le proprie attività di acquisizione, per fidelizzare il cliente e per differenziarsi concretamente da chi opera ancora come se quello immobiliare fosse un mercato mordi e fuggi. E poi ci sono il comparto turistico, quello commerciale di negozi e uffici, quello dei temporary e delle nuove costruzioni, oltre a tutto il mercato dei privati.

Anche l’evoluzione esponenziale degli strumenti digitali e delle tecnologie impone una maggiore qualità del prodotto da presentare sul web e sulla carta con l’adeguata immagine e il linguaggio più consono. Servono competenze di tipo psicologico, conoscenza del mercato e dei relativi trend, capacità relazionali e intuitive, cultura del contesto e del territorio, tecniche narrative e molto ancora.

Questa nostra vetrina vuole accompagnare, attraverso “testimonianze sul campo”, il percorso formativo che partirà in autunno con Capac Politecnico del Commercio per la certificazione delle competenze degli Home Stager / Home Stylist, quale primo esempio in Italia di questo genere di corso: la certificazione delle competenze può finalmente aiutare lo sviluppo di una Categoria di soggetti professionali e imprenditoriali per un mercato migliore, peraltro in un settore (quello immobiliare) che implica investimenti ingenti e scelte che possono condizionare una vita intera.

Al momento in Italia non esistono percorsi formativi che soggiacciono a particolari requisiti oggettivi di accesso o che prevedono prove finali di idoneità oggettive a cura di un ente terzo, con il rischio di una eccessiva autoreferenzialità che non aiuta nessuno, a cominciare dagli stessi operatori.

Grazie agli ospiti del nostro primo ciclo di interviste, operatori e testimonial che hanno generosamente condiviso con noi la propria esperienza e le proprie competenze, accettando questa nostra sfida e mettendo a sistema elementi di riflessione e di stimolo sul futuro di questo settore.

di Beatrice Zanolini – founder Community Valorizza-RE

Tutte le interviste sono disponibili sul canale Youtube di ReQuadro nella playlist dedicata https://www.youtube.com/watch?v=Uoi4M1AFdbM&list=PLxqoeavkRrJ5pTdm5BDRwPd8Lg4WCoUN0

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Riccardo Di Loreto nuovo director Toscana-Campania di Santandrea

Santandrea Luxury Houses, brand del Gruppo Gabetti dedicato agli immobili esclusivi, annuncia la nomina di Riccardo Di Loreto...

In Veneto uno student housing vispo e che rigenera senza consumare suolo 

Un’inaugurazione e una notizia di avvenuta vendita vivacizzano il comparto dello student housing in Veneto.  È stato inaugurato il...

Assorestauro e Banca Generali aprono il dialogo su finanza sostenibile e filiera del restauro

Il patrimonio culturale non è soltanto bellezza da custodire: è un motore economico e un elemento fondamentale della...

Galardi (Joivy): “Partnership, dati e standard di qualità: così evolve lo student housing”

La crescita della mobilità studentesca internazionale continua a determinare nuove pressioni sulla capacità ricettiva delle città universitarie italiane,...