Covivio porta l’arte a Milanofiori con Synapse

Data:

Covivio ha valorizzato gli spazi del proprio immobile Meridian, nel distretto Milanofiori di Rozzano, con l’opera Synapse dell’artista Pietro Giromini, vincitore della call promossa in collaborazione con la Fondazione Michele Cea Ets.

L’iniziativa si inserisce nel percorso con cui Covivio integra l’arte negli spazi di lavoro, contribuendo a creare ambienti capaci di stimolare creatività, connessione e benessere.

Realizzata appositamente per Meridian, Synapse è un’installazione site-specific composta da oltre 500 piccole sculture modulari che si sviluppano lungo i 90 metri del corridoio che collega i due corpi dell’edificio.

Ispirata al sistema delle sinapsi neuronali, l’opera trasforma un luogo di passaggio in una rete visiva e concettuale di connessioni. Ogni modulo, realizzato in un materiale innovativo ed ecologico – a base di cemento e cellulosa riciclati, con pigmenti naturali – si integra nello spazio, attivando un dialogo con chi lo percorre quotidianamente.

Colori e forme generano un paesaggio dinamico, capace di interrompere la linearità del movimento, stimolare percezioni e favorire la riflessione. Synapse diventa così metafora del flusso continuo di idee, relazioni e collaborazioni che animano gli spazi di lavoro.

L’artista Giromini ha dichiarato: “Ho immaginato il corridoio come una sinapsi architettonica: un luogo in cui avvengono scambi invisibili. Synapse vuole accompagnare chi lo attraversa, stimolando pensieri e percezioni. Ogni scultura è un nodo di una rete più grande, che cresce insieme alle persone e alle idee che abitano Meridian”.

Il progetto si inserisce nel percorso che Covivio porta avanti a livello Europeo dal 2015 con il programma “One building, one piece of art”, promosso dal Ministero della vultura francese.

In Italia, dopo L’Enigma della Giostra (2021) di bn+Brinanovara, Altra Natura (2022) di Pamela Diamante e Days (2023) di Lorenza Longhi, Synapse di Pietro Giromini arricchisce il portfolio di opere site-specific integrate negli immobili del Gruppo.

La realizzazione dell’opera è il risultato della call for artist lanciata da Covivio insieme alla Fondazione Michele Cea Ets, ente no-profit istituito in memoria dell’artista Michele Cea da sempre impegnata nella promozione di giovani artisti emergenti.

Una giuria congiunta ha selezionato la proposta di Pietro Giromini per la sua capacità di interpretare il concept “Il corridoio come creatore di connessioni e generatore di idee”, trasformando un elemento funzionale dell’architettura in un dispositivo estetico e simbolico.

“Vedere un giovane artista come Pietro Giromini selezionato attraverso la nostra call e veder realizzata un’opera di tale impatto in uno spazio frequentato ogni giorno da tante persone è per noi motivo di grande orgoglio”, dichiara Nicola Cea, presidente di Fondazione Michele Cea ETS, “il nostro impegno è proprio questo: offrire opportunità concrete agli artisti emergenti e diffondere l’energia e la riflessione dell’arte contemporanea negli spazi del vivere quotidiano”.

“Questo progetto ha per noi un valore speciale perché nasce dalla collaborazione con la Fondazione Michele Cea, con cui avevamo già avuto modo di lavorare sostenendo il Premio Michele Cea nel 2024”, ha commentato Caterina Cagnazzo, communication manager Italy di Covivio. “La particolarità di questo intervento sta proprio nell’aver scelto di coinvolgere una Fondazione nel processo di selezione, con l’obiettivo di valorizzare giovani artisti e arricchire al tempo stesso i nostri spazi di lavoro con l’energia e l’ispirazione dell’arte contemporanea”.

Completamente riqualificato nel 2024 a cura dello studio Genius Loci Architettura, Meridian è un immobile direzionale di oltre 27.000 mq, situato in posizione strategica a Rozzano, a pochi passi dalla fermata della metropolitana Assago Milanofiori Forum.

L’edificio si distingue per la qualità e la flessibilità degli spazi, l’attenzione al benessere delle persone e le elevate prestazioni in termini di sostenibilità ambientale ed efficienza energetica. Tra i plus introdotti: nuove aree comuni, palestra, sale riunioni e zone verdi.

Oggi Meridian ospita già aziende come Leroy Merlin, Stroili Oro, Allegro e 2K Engineering, configurandosi come un hub dinamico e innovativo per la business community milanese.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Al Parma Promenade nuovi marchi e 90% di spazi assegnato

Parma Promenade, joint venture tra Eurofund Group e Signal Capital, si avvicina alla sua inaugurazione nell'estate del 2026 con un'offerta commerciale...

Giustizia, T6: il tempo delle riforme passa dall’organizzazione

Si è tenuto presso il Centro congressi Fondazione Cariplo di Milano, il convegno nazionale “Procedure più rapide, giustizia più...

Apre l’hotel nhow Roma

nhow approda a Roma. La proprietà, situata in Corso d’Italia 1, si trova accanto al Parco di Villa...

Coima presenta il Villaggio Olimpico, già aperte le prenotazioni per gli studenti

Un'opera di 105.000 mq di residenze previste nel quartiere Scalo Romana, di cui il 50% in edilizia convenzionata...