Completate le facciate del Zucchetti village progettato da Lombardini22

Data:

Il progetto di rigenerazione urbana Zucchetti Village, che sta trasformando il centro commerciale My Lodi nella sede della società di software Zucchetti, ha raggiunto un’importante tappa con il completamento delle facciate e della struttura in legno lamellare, una soluzione tecnologica di grande impatto architettonico che contribuisce in modo significativo alla sostenibilità dell’edificio.

L’intervento, progettato da Lombardini22, si distingue per l’impiego del legno lamellare, materiale che consente un significativo risparmio di CO2 durante il ciclo di vita dell’edificio grazie alla sua capacità di assorbire e immagazzinare anidride carbonica. Le strutture in legno, che si estendono dai piani primo al quinto, sono state realizzate con il supporto di LignoAlp – Damiani-Holz&KO SpA, azienda specializzata nella realizzazione di progetti su misura in legno. Con una capacità di immagazzinare circa 1.600 tonnellate di CO2, l’utilizzo del legno riduce l’impatto ambientale rispetto ad altri materiali da costruzione come cemento e acciaio, che richiedono processi produttivi più intensivi in termini di energia. Ogni metro cubo di legno utilizzato immagazzina, a lungo termine, una tonnellata di CO2, un aspetto che contribuisce in modo significativo alla lotta contro il cambiamento climatico.

“La sostenibilità e la durabilità dell’edificio sono aspetti cruciali del progetto, e Zucchetti Village ne è un esempio tangibile,” afferma Marco Amosso, partner di Lombardini22. “La scelta del legno lamellare, un materiale rinnovabile, risponde non solo alle esigenze di efficienza energetica, ma anche alla creazione di un ambiente lavorativo stimolante, salubre e accogliente.”

Il nuovo edificio, che si integra con la torre Zucchetti rinnovata nel 2017, ospiterà circa 1.500 postazioni di lavoro e diventerà il cuore di un quartier generale all’avanguardia, progettato non solo per l’efficienza energetica ma anche per il benessere dei dipendenti. La scelta del legno, infatti, contribuisce a creare ambienti interni più confortevoli, favorendo un’atmosfera armoniosa e salubre grazie a superfici in legno a vista come soffitti, colonne e altri elementi d’arredo.

Le soluzioni progettuali adottate per Zucchetti Village sono perfettamente allineate con le linee guida della tassonomia dell’Unione Europea, che promuovono la sostenibilità negli investimenti edilizi, mettendo in evidenza l’impegno verso un’architettura verde e duratura. Il progetto non solo riduce le emissioni di CO2, ma rispetta anche i criteri di riuso del legno alla fine del ciclo di vita dell’edificio, un aspetto che ne aumenta ulteriormente la sostenibilità.

LignoAlp ha contribuito, con la sua esperienza, alla realizzazione del progetto costruttivo, fornendo soluzioni innovative per la realizzazione di un edificio sostenibile. L’azienda si distingue per le competenze e l’esperienza necessaria per garantire la realizzazione di edifici e strutture in legno che offrono vantaggi in termini di resistenza, durabilità e prestazioni energetiche. Grazie all’adozione di legno certificato e rinnovabile, il progetto di Zucchetti Village si inserisce in un contesto di crescente attenzione alla sostenibilità, riducendo significativamente l’impronta ecologica complessiva del nuovo headquarter.

Con la conclusione della fase strutturale in legno, Zucchetti Village si prepara a diventare un simbolo di innovazione, tecnologia e responsabilità ambientale, un esempio concreto di come la rigenerazione urbana possa avvenire in modo consapevole e armonioso con il territorio circostante.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Venduto per 3 mln di dollari l’attico newyorchese di Calvin Klein

Engel & Völkers ha gestito la vendita dello spazio residenziale appartenente al fashion designer statunitense Calvin Klein, situato nel...

Tomasi (Finco): “La vera sicurezza nelle costruzioni si ottiene con la reale qualificazione delle imprese”

Il rapporto Inail - Regioni sulle cause degli infortuni mortali e gravi 2025, pubblicato il 4 settembre 2025,...

Nel secondo trimestre 2025 presenze turistiche +4,7%, trainano gli stranieri

Il secondo trimestre 2025 ha registrato un andamento del turismo superiore a quello rilevato nel medesimo periodo dell’anno...

C’è accordo tra il comune di Milano e i club per la vendita del Meazza, la palla ora passa alla politica

La questione del Meazza passa in mano alla politica: secondo la stampa sportiva il sindaco di Milano Giuseppe...