Cocuzza apre un french desk con l’ingresso di Lisa Alice Julien 

Data:

Lisa Alice Julien entra come partner in CocuzzaNicolò Chiossi come junior associate. Contestualmente, lo studio apre il nuovo french desk.
Avvocata italo-francese, iscritta sia all’ordine degli avvocati di Milano sia al Barreau de Paris, Julien ha maturato oltre quindici anni di esperienza tra Italia e Francia, lavorando in primari studi legali internazionali. Nel corso della sua carriera ha guidato un french desk e diretto un ufficio a Parigi, assistendo clienti in operazioni cross-border e sviluppando una consolidata competenza nell’assistenza a società e investitori nei rapporti tra i due paesi.
La sua attività si concentra su M&A, societario, contrattualistica, real estate, con una consolidata expertise nei settori retail, moda e lusso, food & beverage, farmaceutico e finanziario.

 

In Cocuzza, Julien, alla guida del nuovo french desk, proseguirà e svilupperà la sua professione di avvocato tra Francia e Italia in entrambe le giurisdizioniaccompagnando i clienti francesi in Italia e i clienti italiani in Francia e garantendo loro un’assistenza di prossimità oltre alle practice già citate anche nelle attività di restructuring & insolvency e diritto del lavoro.

 

Il french desk rappresenta un ulteriore presidio internazionale per lo Studio, che si affianca così al german desk coordinato dalla managing partner Eva Knickenberg-Giardina una nuova piattaforma dedicata alle relazioni cross-border.

 

Claudio Cocuzza, founding partner di Cocuzza, dichiara: “Siamo felici di accogliere Lisa Alice e Nicolò. Il profilo internazionale di Lisa Alice, unito alla sua esperienza nelle operazioni tra Italia e Francia, si integra perfettamente con la visione di crescita internazionale che lo Studio sta portando avanti”.
Julien aggiunge: “Ho scelto di entrare in COCUZZA, una realtà indipendente, solida e internazionale, riconosciuta dal mercato in particolare nel retail, uno dei settori in cui opero maggiormente unitamente al bancario. Qui, dopo molti anni in primari studi internazionali, posso coniugare l’attenzione al cliente con una vocazione internazionale concreta. Sono molto motivata a contribuire sin da subito allo sviluppo delle attività cross-border, offrendo con il French Desk un supporto ancora più mirato alle aziende italiane e francesi che operano tra i due Paesi“.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Turismo internazionale driver per l’export italiano

C'è una significativa relazione causale tra turismo ed esportazioni in Italia: un aumento dell’1% dei pernottamenti turistici provenienti...

Istat da fonte notarile: nel 2024 compravendite immobiliari +1,7% e mutui +7,2% a/a

Nel IV trimestre 2024 sono 284.812 le convenzioni notarili di compravendita e le altre convenzioni relative ad atti...

Ag agosto stabili i prezzi delle abitazioni usate

I prezzi delle abitazioni usate in Italia sono rimasti stabili ad agosto 2025. Il dato, a cura di...

Con hub e coworking le aziende Usa possono ridurre i costi immobiliari del 55%

Una nuova ricerca globale condotta da International Workplace Group (IWG) e dalla società di consulenza ingegneristica Arup rivela che Le aziende che...