Ccl inaugura il residenziale Birona di Monza

Data:

È stato inaugurato, alla presenza del sindaco Paolo Pilotto, il nuovo complesso residenziale di Via Birona 58, realizzato dalla storica Cooperativa Isimbaldi aderente al Consorzio cooperative lavoratori: 28 nuovi alloggi nel quartiere Cazzaniga, a pochi passi dal Parco della Villa Reale e dalla futura fermata della linea metropolitana M5. Questa inaugurazione rappresenta un ulteriore tassello del percorso che Ccl porta avanti da oltre cinquant’anni anche in Brianza: offrire soluzioni abitative di qualità, accessibili e sostenibili.

La comunità del quartiere si allarga: 28 famiglie hanno trovato casa nel nuovo complesso cooperativo. Diverse tipologie di appartamenti, dai bilocali ai quadrilocali, offrono a ciascuno soluzione più adatta, con l’aggiunta di giardini privati e ampi spazi verdi comuni, perfetti per la vita all’aria aperta e per socializzare. Il nuovo edificio si integra nel quartiere già completo di scuole, negozi e il centro sportivo, unendo nuove storie alle radici di una comunità già ricca e accogliente.

A impreziosire il complesso, oltre a un colorato murales all’ingresso, anche la scultura Armoniche Convergenze, firmata dall’artista Andrea Fabrizio, frutto del progetto Match your Art, promosso dall’Accademia di Belle Arti di Brera e da Confcooperative Lombardia, in collaborazione con il Consorzio Cooperative Lavoratori, la cooperativa sociale Detto Fatto e La Fucina Cooperativa Sociale ONLUS.

La scultura site-specific è pensata per dialogare con l’architettura del complesso e con le persone che lo abiteranno. L’opera, realizzata in calcestruzzo armato, sarà non solo un elemento estetico, ma anche un punto di connessione tra arte, architettura e vita quotidiana. Progettata per offrire molteplici prospettive e stimolare l’interazione visiva, la scultura intende diventare un segno identitario e un dono simbolico alla comunità.

Match your Art rappresenta un modello innovativo di arte inclusiva e partecipata, che mira a costruire legami tra la creatività dei giovani artisti e il mondo della cooperazione. Un’opportunità per generare nuove reti di relazione, socialità e collaborazione, rafforzando la dimensione comunitaria all’interno del nuovo complesso residenziale.

L’intervento del CCL in Via Birona 58 si propone così non solo come un esempio di buona edilizia, ma anche come un’esperienza di cittadinanza attiva, capace di coniugare qualità dell’abitare, sostenibilità economica e cultura condivisa.

“Oggi la Cooperativa Isimbaldi inaugura un nuovo edificio cooperativo e una nuova casa per la comunità. Questa residenza simboleggia l’impegno costante della cooperazione di abitazione e del CCL, che da oltre 50 anni opera anche in Brianza, nel fornire soluzioni abitative di qualità, abbordabilii e sostenibili. Il disvelamento dell’opera d’arte di un giovane artista al suo interno è un omaggio alla bellezza e un segno che le nostre case sono anche luoghi in cui lo spirito può trovare nutrimento, in cui la dimensione architettonica – e artistica – dialoga con la quotidianità degli abitanti” – dichiara Lorenzo Carenzi, consigliere Ccl con delega a Monza e Brianza. “Il nostro lavoro non si ferma qui. Siamo già proiettati verso il futuro con i prossimi interventi a Brugherio, Lissone e nel quartiere Cederna di Monza, progetti in linea con la nostra missione di costruire non solo case, ma vere e proprie comunità” – conclude Carenzi.

“La presenza preziosa del mondo cooperativo non è solo la testimonianza di un percorso lunghissimo che ha portato generazioni di persone ad affrontare in modo altruistico e solidale le esigenze della vita: la casa l’alimentazione, il vestiario, la produzione di beni, ma anche il segno della necessità della presenza in ogni comunità di gruppi di persone che ispirano le loro azioni e le opere ai princìpi più alti” –  afferma il sindaco di Monza Pilotto –  “Anche il Comune di Monza, pur in un contesto molto complesso, è impegnato su diversi fronti per offrire soluzioni concrete e sostenibili alle tante persone che desiderano abitare in città. L’edilizia convenzionata, il progetto di uno studentato, un nuovo edificio di edilizia residenziale pubblica, ma anche proposte di qualità importanti come quella di oggi vanno proprio in questa direzione”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Milano-Bicocca inaugura l’hub Ergon-U19 dedicato a sostenibilità e innovazione

Milano-Bicocca inaugura Ergon-U19: l’edificio ospiterà laboratori di ricerca dedicati al monitoraggio ambientale, alla caratterizzazione di materiali sostenibili, alle...

Ad agosto meno offerta e compravendite nel residenziale Usa

In Usa, dopo 17 mesi consecutivi di crescita, ad agosto si è interrotto il trend positivo delle nuove...

Ardian e DeA Capital Re firmano la nuova sede Zurich a Milano

Ardian e  DeA capital real estate Sgr firmano la riqualificazione della nuova sede Zurich a Milano e la...

Patrizia: Milano fra le città più attraenti d’Europa per il residenziale

Il valore degli immobili nei 25 principali mercati immobiliari residenziali europei è tornato a crescere dopo un periodo...