Cbre è al fianco di Prologis per la definizione della strategia di impatto sociale e la gestione delle attività di community engagement presso Prologis Park di Piacenza.
L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra il team Cbre di Esg & sustainability solutions e quello di community engagement, che hanno lavorato in sinergia per costruire un progetto integrato capace di rispondere alle esigenze del territorio e generare impatto sociale positivo.
Per raggiungere lo scopo, Cbre ha condotto un’analisi approfondita del contesto locale, avvalendosi di strumenti proprietari e coinvolgendo i locatari degli spazi, la pubblica amministrazione e le associazioni locali, nonché associazioni di settore come Confindustria.
L’indagine ha evidenziato diverse criticità, raggruppabili in tre ambiti principali ma sinergiche fra loro: ambientale, sociale e di governance.
-
Ambiente: offerta insufficiente di mobilità condivisa e mezzi pubblici, infrastrutture verdi sotto sfruttate.
-
Sociale: precarietà economica, carenza di strutture e servizi per i lavoratori, diffuso senso di insicurezza all’interno del sito.
-
Governance: approccio a silos fra le aziende situate nel parco logistico, che spesso attivano ottimi progetti sociali ma non sfruttano le potenziali sinergie di spazi e collaborazione con le autorità pubbliche o altre aziende.
Sulla base di queste criticità, sono state così identificate le opportunità di impatto concreto per i lavoratori, i locatari e la Pubblica Amministrazione, sia a breve che a medio e lungo termine.
Inoltre, i risultati di CBRE sono stati integrati con l’analisi “Community Log” commissionata dal Comune di Piacenza e condotta su un campione di oltre 400 lavoratori del polo logistico di Piacenza (pari al 10% della forza lavoro complessiva). Quest’ultima ha confermato le aree di criticità individuate da CBRE, aprendo la strada a una proficua partnership pubblico-privata.
Un framework di impatto sociale
Sulla base delle analisi condotte, è stato identificato un framework di impatto sociale personalizzato, allineato con gli obiettivi di responsabilità d’impresa di Prologis, all’interno del quale sono presentati tre percorsi di azione per mitigare le criticità identificate.
Questi racchiudono dieci iniziative co-create con Prologis, che verranno attivate in modo indipendente o in associazione con enti pubblici e realtà locali. Il framework è progettato per facilitare la misurazione e la scalabilità delle iniziative di impatto sociale all’interno del portfolio italiano ed europeo di Prologis.
Le iniziative già avviate
L’implementazione delle iniziative è già in corso e sta producendo risultati concreti.
-
In tutte le aree comuni dei locatari sono state installate bacheche informative per promuovere le attività della community e i servizi offerti dalle associazioni di volontariato locali.
-
Pro Italian: corsi di lingua italiana per stranieri, in sinergia con una nuova biblioteca condivisa all’aperto.
-
Pro Women: sensibilizzazione contro la violenza di genere.
-
Pro Sport: promozione dell’attività fisica attraverso appuntamenti sportivi mensili, tra cui il torneo di padel svolto a luglio presso lo Sports Center di Prologis.
-
Financial Literacy: corsi pratici per la gestione consapevole delle finanze personali, inclusa la lettura della busta paga.
-
Urban Art & Play: valorizzazione degli spazi logistici tramite arte urbana, con l’inaugurazione di un murales che personalizza una delle strutture Prologis.
-
Laboratori su natura, sostenibilità e creatività per rafforzare la consapevolezza ambientale e il legame con la biodiversità.
Valore sociale generato
Per le dieci iniziative selezionate, con attivazione nel breve e medio termine, è stato calcolato il Social return on investment (Sroi).
Lo Sroi stimato è promettente, con una valenza sociale di 1 euro : 2,99 euro. Questo significa che per ogni euro investito, l’aspettativa è di generare un valore sociale quasi tre volte superiore all’importo speso, con benefici a lungo termine sulla comunità.
La filosofia PARKlife
Prologis Park offre alle aziende molto più di semplici spazi di lavoro. Entrando a far parte di una comunità, le imprese possono accedere a una vasta gamma di servizi e infrastrutture: aree relax, spazi verdi, attività per il tempo libero, occasioni di socializzazione.
Questo è il cuore della filosofia PARKlife, che mira a supportare le aziende e a rendere l’esperienza lavorativa positiva.
“Il polo logistico di Piacenza rappresenta un microcosmo della moderna forza lavoro italiana, con sfide che richiedono soluzioni innovative e collaborative”, dichiara Alessandra Finazzi, head of property management office, logistics & living Italy di Cbre.
“Questo progetto rappresenta un esempio concreto di come l’impegno sociale possa trasformarsi in valore condiviso per l’intera comunità”, aggiunge Cristiana Fragola, head of Esg & sustainability solutions Italy di Cbre.
“In Prologis facciamo molto più che costruire edifici per la logistica industriale: creiamo spazi dove le aziende possano crescere, le persone lavorare con piacere e le comunità convivere in armonia con la natura”, spiega Margaryta Hnatenko, real estate & customer experience manager di Prologis Italia.
Un esempio concreto è l’opera pittorica firmata dall’artista Moneyless sul playground da basket del Prologis Park Piacenza: un manifesto visivo potente e poetico, dove l’arte urbana si fonde con l’impegno sociale.