Casette per Ucraina in esposizione al MuBa dal 3 al 6 novembre

Data:

Casette per Ucraina, progetto benefico patrocinato dal Municipio 1 di Milano e nato su iniziativa di Giulia Maria Picchi, founder di marketude|consulting hub for professionals, sarà al MuBa di Milano dal 3 al 6 novembre 2022.

Il museo ospiterà una originale versione del quartiere Comfort Town di Kiev – progettato dal prestigioso studio di architettura ucraino Archimatika – composta utilizzando centinaia di casette fatte all’uncinetto e a maglia inviate da crocheter e knitter di tutta Italia e da Canada, Inghilterra, Francia, Spagna, Austria, Germania.

L’opera collettiva progettata dalle scenografe Alessandra Picchi e Valentina Lagomaggiore e realizzata con il supporto di ICET Studios di Milano e di PA.CO. Italiana sarà collegata ad una raccolta crowdfunding lanciata da Fondazione CESVI, un’organizzazione umanitaria italiana che si è attivata immediatamente per affiancare il popolo ucraino in fuga dalla guerra e che oggi è impegnata nella ricostruzione materiale e psico-sociale del Paese.

I fondi raccolti attraverso la piattaforma Rete del Dono all’indirizzo: https://www.retedeldono.it/casetteperucraina contribuiranno a finanziare la ricostruzione della scuola Arcobaleno di Bucha.

“Casette per Ucraina” spiega l’ideatrice Giulia Maria Picchi, “è un progetto nato da una frase di mia figlia Tea (7 anni) che a pochi giorni dallo scoppio del conflitto in Ucraina mi ha chiesto: ma perché invece di farsi la guerra non costruiscono una fila di casette dall’Ucraina alla Russia?
L’ho raccontato a un mio cliente, l’avv. Marco Frazzica, che mi ha suggerito di provare ad esaudire il sogno di mia figlia realizzando delle casette all’uncinetto. L’idea mi è sembrata geniale e ho voluto condividerla dapprima con qualche amica e poi sui social per raccogliere fondi a vantaggio dei bambini ucraini, sulla scorta del pensiero “una bimba per altri bimbi”. Da lì il progetto è decollato, ad oggi ho ricevuto oltre 600 casette. Non mi sarei mai immaginata che arrivassimo fino a questo punto”.

Domenica 6 novembre, a partire dalle 10 presso la Rotonda della Besana, crocheter e knitter si troveranno per uncinettare insieme e contribuire a far conoscere il progetto.

A supportare il progetto anche l’Associazione BB Leva 89.

L’associazione BBLeva89 APS nasce da un gruppo di ex studenti Bocconiani per supportare iniziative formative, agevolare il networking per lo sviluppo personale e sociale, sostenere progetti di integrazione e attivita’ di volontariato a favore di progetti focalizzati sull’educazione.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Lieve freno dei prezzi degli affitti nel terzo trimestre ’25

Dopo una lunga fase di rincorsa che, dal periodo post-Covid a oggi, aveva visto crescite a due cifre,...

Cbre e Fody inaugurano il primo pop-up store presso il centro commerciale Le Piazze di Castel Maggiore

Cbre e Fody hanno inaugurato il primo pop-up store del brand presso il centro commerciale Le Piazze di...

A Milano la 25sima edizione della Notte dei senza dimora

È l'abitare il tema a cui è dedicata la 25esima edizione de "La Notte dei senza dimora", in programma sabato 18...

Chiaroscuri per famiglie e imprese con il cambio fornitore in 24 ore

Entro la fine del 2026 il cambio fornitore luce e gas dovrà avvenire in 24 ore; l’autorità sta...