Una cantina-gioiello nel Chianti

Data:

Una cantina che nasce dalla collina che la ospita, si apre sulle vigne circostanti e si integra con l’estetica del paesaggio toscano: un nuovo edificio che accoglie l’intero ciclo produttivo del vino, dalla raccolta uve alla bottiglia di Chianti Classico. Il progetto ha ricevuto l’ambito riconoscimento American Architecture Prize.

Studiando la singolare topografia del luogo, IB Studio degli architetti Invernizzi e Bonzanigo, ha disegnato la facciata principale che caratterizza l’intero intervento progettuale: un possente ma al contempo flessuoso muro ad archi in pietra che segue gli attuali livelli del terreno con un percorso panoramico. Il muro è diviso in cinque “movimenti” per poter abbracciare le naturali pendenze collinari.

Diversi percorsi aiutano a percepire la bellezza naturale del sito da prospettive differenti, completando il tour in un giardino segreto, che ospita il padiglione vetrato dedicato alla degustazione e vendita del prodotto finito, risultato di due semplici gesti: il muro ad archi e l’area di produzione interrata, che risulta su un unico piano in conseguenza alle specifiche funzioni e alla topografia del paesaggio stesso. Inoltre, il giardino ospita una selezione di rose e piante rampicanti.

La cantina si articola in una piazzola raccolta uve, aree dedicate a fermentazione, pressione e filtraggio, rimessa, magazzino, imbottigliamento, degustazione, vendita; alcuni percorsi addizionali esterni connettono le entrate dell’edificio utilizzando esistenti vie rurali.

I principali materiali sono cemento bianco, pietra locale, ottone brunito e uno studiato assortimento di piante autoctone nei colori del viola rosso e giallo. La struttura in calcestruzzo, di Bianchi Mantegazza Partnership Londra, e un sistema impiantistico ad altissima tecnologia, di M&E Firenze, completano la forza dell’edificio.

di Danilo Premoli – Office Observer
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

The District 2025: l’industria immobiliare italiana presenta opportunità di investimento a Barcellona

L’Europa meridionale si sta affermando come una delle aree più attrattive per i capitali immobiliari, grazie a previsioni...

La musica che cura: Opera in Corsia ritorna il 9 settembre all’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo

Dopo il successo dell’8 maggio, martedì 9 settembre alle ore 16 sotto la Torre 5, Opera in Corsia...

Monza al centro del mondo con il GP

Il Gran Premio da sempre volàno di crescita per il territorio di Monza e Brianza e, a cascata,...

Dal fascino del red carpet milioni in arrivo per la Serenissima

Si sono accesi i riflettori sull’82ª Mostra del Cinema di Venezia, la kermesse nata nel 1932 come sezione...