Blv – Belvedere & Partners: per i 50 anni di attività la messa a dimora di un albero in Piazza Duse

Data:

Nel celebrare il suo 50° anniversario di attività, lo Studio Blv – Belvedere & Partners, fondato da Antonio Belvedere, ha scelto di dare un segno tangibile del suo legame con Milano. Lo studio legale si farà infatti carico, nell’ambito dell’Avviso Pubblico permanente “Adotta il Verde pubblico” del Comune di Milano, di un intervento in Piazza Eleonora Duse, luogo simbolico in cui lo Studio ha sede fin dalla sua fondazione.

Il progetto -portato avanti in collaborazione con l’Assessorato all’Ambiente e Verde del
Comune di Milano – prevede la messa a dimora di un nuovo albero al centro della
Piazza: un Ginkgo Biloba di 10 metri. “Il Ginkgo Biloba ci è sembrato l’albero che più di ogni altro potesse rappresentare l’essenza del nostro progetto – spiega Antonio Belvedere -. Per un verso, raffigura un simbolo dell’attraversamento con successo di diversi periodi, del settore immobiliare nel nostro caso; per un altro verso, la sua posa rappresenta la volontà di svolgere la professione contribuendo a rendere migliore il territorio”.

Il Ginkgo Biloba è una delle specie più antiche del pianeta, comparsa circa 350 milioni di anni fa e ancora presente oggi. Un albero carico di significati profondi, riconosciuto in diverse culture come emblema di resilienza, adattabilità, longevità e ottimismo. Il progetto è arricchito dall’inserimento all’interno della pavimentazione di una spirale, attorno all’albero, che rappresenterà le diverse ere geologiche. “La vita scorre in avanti, ma può essere compresa solo guardandosi indietro – aggiunge Belvedere -. Da questa consapevolezza nasce l’idea di ripercorrere il passato, rappresentando attorno al Ginkgo le ere geologiche, un viaggio simbolico che unisce memoria e futuro, radici profonde e nuove prospettive”.

L’intervento, avviato in questi giorni, verrà ultimato entro il mese di marzo. La messa a dimora dell’albero e il progetto di Piazza Duse sono il primo momento dedicato ai festeggiamenti per il 50° anno di attività.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Nuovo regolamento Eu CRR3, valore degli immobili residenziali in garanzia del mutuo a rischio perdita

Il nuovo regolamento europeo CRR 3 (Capital Requirements Regulation) definisce norme più stringenti relativamente ai requisiti patrimoniali delle...

Rics pubblica documento su inondazioni e proprietà in Uk

Il Royal institution of chartered surveyors (Rics) ha pubblicato un documento informativo intitolato Flooding and its implications for...

Il paradosso dell’immobiliare italiano: case sempre più vecchie, acquirenti sempre più green

Il patrimonio abitativo italiano si trova oggi a un punto di svolta cruciale, dove la transizione energetica degli...

Ricordare, aiutare e informare: le parole chiave della Fondazione Paola Marella

In occasione della celebrazione dell’80esimo dalla costituzione di FIMAA MiLoMB verrà avviata una raccolta fondi per sostenere, tra...